Aldocook – 10 – seppie ripiene

Per realizzare la ricetta Aldocook – 10 – seppie ripiene nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Aldocook - 10 - Seppie ripiene

Ingredienti per Aldocook – 10 – seppie ripiene

agliocipollagarofanooliopane puglieseprezzemoloseppie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Aldocook – 10 – seppie ripiene

Aldocook – 10 – Seppie ripiene

La ricetta “Seppie ripiene” è una delle specialità marine più apprezzate della tradizione culinaria pugliese. Questo delizioso piatto è costituito dalle seppie, che vengono rese ancora più succose e gustose attraverso l’aggiunta di ingredienti di alta qualità, come aglio, cipolla, pane pugliese e prezzemolo.

Per renderle ancora più appetitose, la ricetta prevede l’aggiunta di ingredienti tipici della cucina mediterranea, come il garofano e l’olio extravergine d’oliva. Il tutto viene amalgamato in modo perfetto per creare un sapore unico e inconfondibile che contraddistingue questo piatto.

La ricetta è tipicamente servita nella stagione autunnale e inverale, quando le seppie sono più abbondanti e fresche. È un’ottima scelta per chi cerca un piatto leggermente più speziato e aromatico, che sia un perfetto accompagnamento per un aperitivo o un pranzo con gli amici.

Per preparare il piatto, inizia con la pulizia delle seppie e la preparazione degli ingredienti. Successivamente, cuoci la cipolla e l’aglio fino a quando non diventano appena dorate, quindi aggiungi il pane pugliese stracquato e lascia che si tosti leggermente. A questo punto, aggiungi i garofani interi e lascia che il sapore si diffonda per il tempo necessario.

  • Cuci le seppie in acqua bollente fino a quando non sono tenere e ben cotti, disponendole su un piatto di portata in condizione da tenerle tiepide.
  • In una padella, scalda un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata e l’aglio tagliato a dadini. Cuci fino a quando non diventano dorati.
  • Nel frattempo, tosta in un forno preriscaldato a 180°C. Al momento di tostare, versa la minestrata sui brunoise e versa un pò di olio extravergine d’oliva.
  • Con la padella ancora caldo, aggiungi una cipolla tritata e soffriggi fino a quando non diventa tenera. Poi, aggiungi questo composto alle seppie.
  • Infine, aggiungi una presa di prezzemolo tritato e poli a cucchiai del pane tostato.

I timburi ripieni sono pronti per essere serviti. Non esiterete a gratificarvi con questo fantastico piatto mediterraneo. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricetta dei panini alle olive

    Ricetta dei panini alle olive


  • Farfalle di pasta fresca (ricetta)

    Farfalle di pasta fresca (ricetta)


  • Festa della Donna, ecco a voi il menù perfetto!

    Festa della Donna, ecco a voi il menù perfetto!


  • Cestini croccanti con crema e frutta, una gioia per il palato

    Cestini croccanti con crema e frutta, una gioia per il palato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.