Originario della Toscana, questo piatto viene solitamente servito come dessert o spuntino, accompagnato da una spolverata di zucchero. I sapori dolci delle albicocche sono bilanciati dalla freschezza della granita di limone o dalle fragole fresche. Il contesto in cui viene solitamente gustato è quello della cucina estiva, quando si cercano piatti leggeri e sostanziosi.
- Quindi, seleziona 500 gr di albicocche mature non troppo dolci, scegliendole di preferenza con la buccia aderente agli sughi. Disossale e tagliale a metà.
- Mezcla queste 500 gr con 200 gr di pesche e 100 di ciliegie tagliate a cubetti.
- In una teglia da forno, disponi questa miscela in modo da coprire il fondo senza sporcare, stendere un po’ di zucchero e infornare i frutti per 30 minuti.
- Solo nel caso in cui fossero troppo secchi da bollire o adagiarli dopo, ricordati di non farli lievitare, se non vuoi farne ad un pud.
- Questo delicatissimo abbinamento ricorda quello invernale degli appiattibeni freschi, ma apprezzerai più questa sua versione con cui spesso imbratta la torta di Natale.
- Cert’è! è fatta solo se è inebriante e i colori che imposta li affascini molto e abbelliscano lo sguardo a me.
- Quest’estate sarà proprio lei la mia offerta di cucina mediterranea dal gusto estivo dolce!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.