Il piatto è caratterizzato da un sapore delicato e un profumo gradevole, grazie alla presenza della confettura di prugne e dello zucchero in granella. La sua forma ad albero di Natale lo rende un’idea carina da regalare, che farà felici anche i bambini.
- Sul tavolo versare le due farine setacciate, il lievito madre e lo zucchero.
- In un pentolino scaldare pochi secondi l’acqua insieme allo yogurt e aggiungere l’olio.
- Muovere il composto e aggiungerlo sulle farine.
- Muovere il tutto e con le mani lavorare l’impasto fino a formare una palla morbida.
- Metterla in una ciotola coperta di pellicola trasparente a lievitare al caldo.
- Riprendere l’impasto dividerlo in 2 parti, fare 2 rettangoli.
- Posizionare un rettangolo su una teglia ricoperta di carta da forno, spalmare di confettura a piacere.
- Prendere il secondo rettangolo, posizionarlo sopra delicatamente e sigillarlo bene ai lati.
- Con l’aiuto di un coltello fare la sagoma dell’albero di Natale: tagliare le estremità per fare i rami e il tronco.
- Attorcigliare i rami su se stessi.
- Con la pasta rimasta fare delle palline e attaccarle sull’albero e una stella da posizionare sulla punta dell’albero.
- Versare dello zucchero in granella a piacere che simboleggerà la neve.
- Rimettere a lievitare l’albero al caldo per altre 2 ore e mezza.
- Preriscaldare il forno a 200°C in modalità statica e cuocere l’Albero di Natale di pan brioche – lievito madre per 20 minuti circa o fino a quando si colorerà.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.