Per realizzare la ricetta Aifb blogtour: la torta ciliegina di serena paioli pastry chef a l’antica forneria in centro a vignola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Aifb blogtour: la torta ciliegina di serena paioli pastry chef a l’antica forneria in centro a vignola
cacaociliegiecilieginacioccolato al lattecioccolato fondentegelatinalattenocciolepanepanna liquidapanna montataportorumvinozucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Aifb blogtour: la torta ciliegina di serena paioli pastry chef a l’antica forneria in centro a vignola
La ricetta AIFB BLOGTOUR: LA TORTA CILIEGINA DI SERENA PAIOLI PASTRY CHEF A L’ANTICA FORNERIA IN CENTRO A VIGNOLA è un’opera di equilibrio tra sapori e texture. Serena Paoli, pastry chef, propone una torta che celebra la cremosità del cioccolato e l’acquerello fruttato delle ciliegie. Il piatto è strutturato con strati di mousse al cioccolato al latte e fondente, gelèe di ciliege moretta con un tocco di acidità, e croccanti nocciole. Il gusto è un gioco tra il calore del cacao (35% proveniente dall’Africa e 65% dal Perù) e la delicatezza della frutta, arricchito da note aromatiche di rum e vino per raffinare complessità. Viene presentata come dessert elegante, spesso gustata con vini rossi appassiti come il Merlot, rivelando un finale setoso che lascia un’impronta sensoriale intensa.
Metti a fondere il cioccolato: miscela 400 g di cioccolato al latte e 100 g di cioccolato fondente in un bagnomaria fino a 30°C, per preservarne il gusto.
In un pentolino, lega 250 g di ciliege affettate con 75 g di zucchero e 10 g di gelatina idratata, riscalda a 58°C perottenere una gelèe lucida e compatta. Lascia raffreddare.
Monta 500 g di panna liquida calda e incorporate il composto di cioccolato a 30°C per creare una mousse setosa. Aggiungi nocciole tritate e mescola delicatamente.
Prendi un fondillo di biscotto al cioccolato inzuppato in un liquore al rum e sistema una lastra di gelèe di ciliege al centro.
Disponi stratificazioni alternate: mousse al cioccolato, gelèe, e croccante di nocciole, pressando leggermente per ottenere coesione.
Riversa la crema rimanente sulla torta per ricoprirla uniformemente, decorando con nocciole a piacere.
Conserva in frigo 6-8 ore prima di servire. Sconsiglia consumarla a temperatura ambiente, per apprezzare la fusione tra le texture e i sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!