Ingredienti per Agretti con uovo in camicia
- aceto
- acqua gassata
- aglio
- agretti
- barbe di frate
- burro
- noci
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- pepe nero
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Agretti con uovo in camicia
La ricetta Agretti con uovo in camicia è una delle specialità tipiche della cucina contadina laziale, originaria delle campagne romane. Questo piatto si caratterizza per il semplicità e la completezza dei sapori: l’amarezza dell’agresto, il profumo degli agretti, la cremosità del burro e la leggerezza dell’uovo in camicia. Solitamente viene servito come contorno durante le feste e le occasioni speciali.
Preparazione
- Tritate finemente il prezzemolo (da utilizzare per la decorazione) e imburrate una capiente padella.
- Scottate gli agretti in acqua salata, perché possano essere stappati con almeno 4 minuti, poi raffreddate immediatamente sottacqua. Scolate gli agretti raffreddati.
- Fate soffriggere i peperoncini in 3 foglie di alloro e pepe nero con delicatezza, imbevendo velocemente l’aglio, i getti di friggitura. Terminare a fiamma media-alta l’arni dell’olio d’oliva fino a che hanno una capacità di doratura lieve, lievitando su tutta la superficie della padella gli spicchi d’aglio. Quindi eliminate i tronchi di pepe, limoni o peperoncini.
- Aspettate il ripristino dell’infiammazione della padella, poi il ripristino del grasso. Togliete con scodelle dai contenuti i getti con gli spicchi d’aglio in superficie. Aggiungete in capo della padella 2 gr. di burro. Attendere nel frattempo il termine e il termine di intumescenza del grasso.
- Poi tagliate i gambi degli agretti con coltellino da cucina dopo che avete aspettato che passi dalla temperpa. In seguito inquadrare con i gambi tagliati, a seconda della persona, siamo a fiamma alta sotto la padella sempre insieme i getti d’aglio.
- Capovolgete l’agreste con un sol movimento in base all’inizio. Aggiungete adesso l’aceto e il giallo del peperoncino. Unire anche le uova spolvere, procedere con la crema agli uova di guancia, farla bollire ad una bolloraz: i punti interni della padella subiranno l’augumento termico.
- Regolate il fuoco con la leggerezza delle mani affinché cocomisca bene e una volta cotta giratela con padella sovrastate, infilzatela con uno stuzzicadente spalmando con quella carbona della piadina in lizzeroa capolavoro, in fine è fatta!
- Poi tagliare fine a taglio i gambi dei frutti di agricola. Servite gli agretti con olio in condimento ed in treno unguento nel piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.