Per realizzare la ricetta Agnolotti del plin ripieni di erbette erbette all’olio, menta e mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Agnolotti del plin ripieni di erbette erbette all’olio, menta e mandorle
erbe aromatichemandorlementaoliopepesale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Agnolotti del plin ripieni di erbette erbette all’olio, menta e mandorle
La ricetta Agnolotti del Plin ripieni di erbette erbette all’olio, menta e mandorle riscrive una tradizione piemontese con una nota fresca e croccante. Originari delle Langhe e del Monferrato, questi piccoli agnolotti, chiusi con un “plin” del dito, sono solitamente conditi con burro e salvia. Questa versione, invece, esalta la menta rossa, il croccante delle mandorle e l’agradito fresco dell’olio delicato, creando un piatto raffinato e insolito. Ideale per un primo rapido ma pieno di carattere, si presta a varianti con gnocchi o ravioli, donando un tocco estivo anche d’inverno. Il contrasto tra aromi erbacee, il sapore legno delle mandorle e la speziatùra della menta definiscono un equilibrio tra tradizione e innovazione gustativa.
Bollire abbondante acqua salata per cuocere la pasta secondo le istruzioni del produttore.
In una padella antiaderente scaldate l’olio EVO a fiamma bassa, inserite i rametti di menta ben asciutti. Fatele appena riscaldare, evitando che brucino, per sfruttare il loro aroma aromatico.
In un mixer o con un tritatutto, pestate velocemente le mandorle per ottenere una farina morbida con qualche粒粒 visibili. Tenete da parte un quarto per la decorazione finale.
Cuocete gli Agnolotti al dente, scolateli e trasferiteli immediatamente nella padella con olio e menta. Mescolate per amalgamare i sapori, mantenete la cottura a fiamma bassa per 2-3 minuti.
Incorporate le mandorle tritate e distribuite il piatto in piatti individuati. Compilate con i croccanti rimanenti e grattugiate pepe nero macinato al momento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!