Agnello in umido con olive amare

Per realizzare la ricetta Agnello in umido con olive amare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

AGNELLO IN UMIDO CON OLIVE AMARE

Ingredienti per Agnello in umido con olive amare

agnelloolivepepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Agnello in umido con olive amare

La ricetta AGNELLO IN UMIDO CON OLIVE AMARE si basa su sapori contrastanti tra la nota amara delle olive e gli aromi erbose del rosmarino, salvia e aglio. Un piatto ideale per un pasto caldo e confortante, spesso accompagnato con polenta o riso per ammorbidire l’acidità del pomodoro. La cottura lenta e la combinazione di verdure, spezie e vino arricchiscono la carne, concedendo una consistenza tenera e un sapore profondo. La scelta della quantità di agnello dipende dal numero di commensali: il consiglio è di affidarsi al proprio macellaio. Il risultato finale, servito con un sugo cremoso, è un esempio di cucina tradizionale riunita in un’unica fase culinaria coinvolgente.

  • Preparate tre salsa separate: il “trito” con aglio tritato, rosmarino, salvia, sale e pepe; il “battuto” con cipolla, carota, sedano e foglie d’alloro finemente tagliati; e una marinata con vino bianco per la caramellizzazione della carne.
  • Immergete i pezzi d’agnello nel vino, sfogliateli bene e asciugateli con carta assorbente per eliminare l’umidità.
  • Cospargete la carne con il trito e massaggiatela delicatamente, incorporate un filo d’olio per uniformare gli aromi. Lasciate insaporire in refrigerazione per 30 minuti.
  • Nel contenitore antiaderente fate rosolare i pezzi d’agnello a fuoco medio, girandoli con attenzione finché non siano leggermente bruni sui bordi.
  • Rossolate il battuto negli stessi grassi, mescolando per far asciugare lo sbianco delle verdure. Versate il vino precedentemente usato per la marinata e lasciate evaporare l’alcol, riducendo la preparazione.
  • Aggiungete il pomodoro a dadini, le olive amare e le foglie d’alloro. Coprite il tegame e cuocete a fuoco medio-basso, mescolando spesso e raccogliendo gli umori con un mestolo se il sugo diventa troppo fitto.
  • Per un sughetto più cremoso, incorporate farina scaldata nell’olio prima di versare il vino, oppure incorporate burro fuso a fine cottura per integrare lo strato di conservazione.
  • Arieggiatelo per 5-10 minuti prima di servire, tenendo presente che le olive amare sono facoltative e la quantità di verdure può essere ridotta a piacimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.