Per realizzare la ricetta Agnello alla contadina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Agnello alla contadina
agnellocarotecipollaoliopomodoripomodorinisalesedanotrito di prezzemolovino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Agnello alla contadina
La ricettaagnello alla contadina è un piatto tradizionale della Basilicata, particolarmente apprezzato per i suoi sapori forti e caratteristici. Questo piatto è ideale per chi ama la carne di agnello, leggera, gustosa e saporita, che si presta a varie preparazioni. L’agnello alla contadina è solitamente gustato in un contesto conviviale, accompagnato da un contorno di patate lesse.
Per preparare l’agnello alla contadina, iniziate pulendo e lavando la cipolla, le carote, il sedano, il prezzemolo e i pomodori. Tagliate le verdure a dadini e rosolatele in un tegame di coccio con un po’ di olio extravergine di oliva.
Tagliate l’agnello a pezzi non troppo grandi e pulitelo togliendo eventualmente la parte più grassa.
Aggiungete l’agnello tagliato a pezzi nel tegame con le verdure e rosolate, salate e pepate leggermente.
Bagnate con il vino bianco e fatelo evaporare, poi aggiungete il brodo caldo o acqua calda, facendo attenzione che la carne sia sempre coperta dal liquido.
Lasciate cuocere a fuoco lento per un’ora o fino a quando la carne sia ben morbida.
Aggiungete i pomodorini e il trito di prezzemolo e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!