Agliata piemontese

Per realizzare la ricetta Agliata piemontese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Agliata Piemontese
Category Antipasti

Ingredienti per Agliata piemontese

  • aglio
  • formaggio robiola
  • limoni
  • olio
  • pepe
  • prezzemolo
  • ricotta
  • sale
  • sedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Agliata piemontese

La ricetta Agliata Piemontese

L’Agliata Piemontese è un piatto típico della cucina piemontese, una ricca e golosa specialità della regione Nord-Ovest d’Italia. Questo piatto si sta affermando sempre di più nel panorama culturale culinario, grazie alla sua origine storica che lo colloca, infatti, tra i primi esempi di condimento a base di aglio che conosciamo. Non potendo essere assaggiato senza una serie di contorni e secondi che lo accompagnino, l’Agliata Piemontese si avvale di una vasta gamma di ingredienti che si pongono, quindi, ad evidente per la loro presenza.

Preparazione:

  • Per iniziare, pulisci accuratamente 6-8 spicchi d’aglio, conservando solo le fettine. In seguito, metti a bagno gli spicchi in acqua fredda per almeno 30 minuti per poi tagliarli in fette.
  • Taglia finemente 1/2 sedano e 1/2 tazza prezzemolo affinché venga facilmente colato dal formaggio.
  • In una ciotola, mescola il prezzemolo, il sedano e il formaggio in modo che quest’ultimo continui a mantenersi semiliquido in seguito alla lavorazione.
  • Eliminando sia la testa che il germe del formaggio, conserva del prezzemolo avanzato ad uso per arricchimento compiuto di secondi o primi.
  • Nella vaschetta del robot da cucina, aggitiamo del prezzemolo con olio, poi rimestiamo i robiola
  • Aggiungi il formaggio Robiola in crescenza, il succo di un intero limone, sale e pepe. Frulla sino a fine e uniformizza il composto tagliando una fetta d’aglio.
  • Metti il composto in alcuni recipienti a forma sferica; decorare con estremità leggermente tagliate d’aglio; servire a temperatura ambiente.
  • **Lascialo raffreddare e poi accomodato con il robli

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi

    Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi


  • Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua

    Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua


  • Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda

    Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda


  • Ricetta dei bianchini sardi

    Ricetta dei bianchini sardi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.