Acciughe e spaghetti, ultimo sole estivo

Per realizzare la ricetta Acciughe e spaghetti, ultimo sole estivo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

acciughe e spaghetti, ultimo sole estivo

Ingredienti per Acciughe e spaghetti, ultimo sole estivo

agliobasilicocrackersgranooliopasta tipo spaghettipeperoncino piccantepomodoriprezzemolo tritatorosmarinosalesemi di linosemi di sesamosemolasesamovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Acciughe e spaghetti, ultimo sole estivo

La ricetta acciughe e spaghetti, ultimo sole estivo è una celebrazione dell’estate morente grazie a sapori vigorosi e freschi che evocano il caldo struggente e il mare. Questo piatto fonde la salinità delle alici, la dolcezza dei pomodori, e la croccantezza dei crackers integrali, ricchi di semi di sesamo e lino che donano un delicato retrogusto amaro. Ideale per una cena estiva in compagnia, si gustano caldi, con il profumo del basilico fresco e il piccante del peperoncino che contrasta con il sale aromatizzato all’aglio orsino. La preparazione privilegia tecniche minimaliste: cottura svelta, integratione diretta della pasta al sugo, e finiture croccanti che ricreano l’alchimia tra terra, mare e sole morente.

  • Pulisci le acciughe dagli elementi ossei, tagliane alcune a pezzetti tenendo due intere. Soffriggi in padella aglio intero e peperoncino in olio extravergine, a fiamma bassa.
  • Riscalda gli ingredienti e aggiungi i pomodori tagliati a dadini, cospargili di sale e cuoci finché non si ammorbidiscono, rilasciando il succo.
  • Inserisci le alici tritate e fate rosolare un minuto a fiamma media-alta. Spegni il fuoco, quindi mescola il basilico spezzettato a mano per preservarne la freschezza.
  • Cuoci la pasta in acqua salata fino all’al dente, scolala e incorporala nella padella con il sugo, mescolando per farla impiastrare. Aggiungi le alici intere per alcuni secondi per infonderne il sapore.
  • Sistemala in piatti, guarnisci con prezzemolo tritato, crackers integrali sbriciolati a mano e un filo aggiuntivo di olio. Cospargi con fiocchi di sale all’aglio orsino per una nota salmastra aromatico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.