Ingredienti per Acciughe a beccafico
- acciughe
- aglio
- cipolla
- farina
- formaggio pecorino
- limoni
- olio
- pangrattato
- pepe
- pomodori
- prezzemolo tritato
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Acciughe a beccafico
- Sciacqua bene le acciughe in acqua fredda, asciugale con carta da cucina, e poi sbattile a fuoco lento con l’olio, l’aglio e la cipolla tritata.
- Aggiungi quindi un po’ di sale, pepe e limone.
- Le acciughe saranno pronte quando saranno quasi completamente sbriciolate, così da formare una crema.
- Con una frusta a mano, aggiungi due uova leggermente sbattute, adagiandole sulla crema di acciughe.
- Maggiora se necessario il contenuto di sale e pepe.
- Rivesti infine una teglia imbullonata con un strato di farina setacciata per formare una crosta rischiudendo la teglia in precedenza.
- Mettone sopra un filo di olio e il pangrattato per una buona doratura.
- Poi, con l’aiuto di due pinze, dividete completamente le uova e la crema in diverse porzioni diverse, creando percorsi alterni.
- Quindi, in una teglia coperta di carta da forno, metti in cottura il prodotto ottenuto circa 14 circa 18-20 minuti. Se necessario, regola per un leggero caramellamento, tramite uno spennellamento con il succo del limone, (infine rivestisci nuovamente; ponilo a lievitazione nella sua teglia, per poi terminarne un’ ultima cottura a grignetta. A cottura ultimata copri il prodotto di un filo di miele, per ripristinare il naturale doratura originale, dopodichè rischia la teglia per un massimo 30 minuti, faccia tu per aggiungere, l’ aggetto con pangrattato.
- Trasferisci una volta raffreddato il piatto dal forno, il perfetto piatto in frigo e poi serve a mano, o a portasalse da ricco dessert. Servirla con l’altra metà appena giunto; attendici!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.