Questo piatto è solitamente servito come antipasto o contorno, durante le feste e le ricorrenze speciali della stagione estiva, quando le erbe iniziano a fiorire e gli aromi sono più intensi. Il nostro Tortino erbetta e ricotta è una versione moderna e innovativa di questa ricetta tradizionale, che si ispira alle tradizioni culinarie lombarde e piemontesi.
- Preparare le erbe aromatiche in modo da sgusciare bene quelle dure come finocchio e prezzemolo.
- Mettere a scaldare una pentola con margarina, versare la ricotta, che si deve sciolta molto bene sulla pentola, mettere sale, tagliuzzare le erbe aromatiche, grattugiare del formaggio parmigiano, poi aggiungere le uova.
- Mettere i formaggi a mix con la ricotta per essere omogenei e dare più aroma al piatto. Quando il composto si sarà agglomerato e sarà morbido potrete estrarlo dal fuoco.
- Versare il composto nelle coppette o formine e fare raffreddare al frigo almeno per 2 ore, per dare tempo al composto di agglomerarsi.
- Solo dopo aver raffreddato il composto servire il Tortino erbetta e ricotta freddo o tiepido.
Questo piatto versatile e gustoso può essere servito sia freddo che tiepido, a piacere. È però importante notare che, come per molte ricette tradizionali, la variabilità nel momento della cottura può alterare molto il gusto finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.