- Combina lievito, lievito di birra, farina e un pizzico di sale in un contenitore per iniziare la prima lievitazione;
- Ancora la miscela unendo aromi di limone (un po’ di scorze grattugiate e succo) e zucchero per dare sapore alla brioche;
- Unisci burro ammorbidito, tuorlo d’uovo e latte per creare un composto simile a una pasta per fare brioche;
- Miscela la semola con il composto prima ottenuto e imburra una teglia;
- Versa la miscela ottenuta nella teglia e fate riposare per circa 2 ore;
- Pratico un taglio a forma di spirale con un coltello appuntito e poi alzale soffiando il buco centrale; se non ne hai, non fare niente;
- Inserisci dita sporche leggermente nel buco per creare il tuppo o non toccarlo affatto;
- Metti via in un luogo freddo il contenitore coperto, con un canovaccio di lino, o a casa di un amico che, l’ha ottenuto, ma attenzione per la temperatura;
- Nove ore dopo riportalo in casa a una temperatura calda e fai lievitare nuovamente per due o tre ore;
- Cuoci con il forno a 180 per circa 35 minuti, o finché la focaccia sarà dorata e vuol dire che è in brioche per servirla.Usa bimby a 120-gradi e 60 minuti, non mettere sola la formata brioche del bimby, ma la nostra brioche.
- Stendi la brioche infilata dentro il bimby in forma di rotolo, con due chiusure se schiuso e la brioche non cade! (un capolavoro del Bimby, la sua molla accartoccia!), e quindi stendi gli pin per l’esterno sul dado accanto del Bimby. Allora se rimane la leggerissima riga da spolverare con il fioc, alla fine è perfetta! Quando va messo sul forno!;
- La spolvera con farina, cocolate in glassata, o zucchero, e completa con della panna montata con latte! Buon appetito!.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.