Mimosa veloce in bicchiere

Per realizzare la ricetta Mimosa veloce in bicchiere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Mimosa veloce in bicchiere

Ingredienti per Mimosa veloce in bicchiere

biscotti savoiardifarina 00lattepanna frescapesche sciroppatetuorlo d'uovovanillinazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mimosa veloce in bicchiere

La ricetta Mimosa veloce in bicchiere è un classico piatto italiano che si staglia per la sua semplicità e per la sua capacità di soddisfare tanto grandi quanto piccoli appetiti. Il nome “Mimosa” è probabilmente ispirato al fiore bell’amore, ma non ci sono altre connessioni. Essa, infatti, si consuma spesso durante i pasti di festività. Questa versione “veloce” è perfetta per quando non si ha molto tempo ma si vuole gustare un piatto gustoso e morbido. Il tutto da preparare in soli 25 minuti.

  • Cospargi 1 bicchiere di latte e aggiungi 2 cucchiai di zucchero semolato in un contenitore capiente. Aggiungi una presa di vanillina e lascia insapere.
  • In un altro bicchiere, sciogli 2 cucchiai di zucchero a velo e la panna fresca. Sciogli anche un tuorlo d’uovo al suo interno.
  • In un’altra ciotola, cospargi 2 cucchiai di farina 00. Senza mescolare edesso con altri ingredienti, unisci cotti 4 biscotti savoiardi e ricoprili con la panna.
  • Aggiungi l’elaborato con la panna al latte e mescola con una frusta di legno fino a quando non si forma un composto liscio.
  • Mescola ben tutte le informazioni con i biscotti e senza aggiungere altro frulla con il frullatore.
  • Infine, aggiungi 4 pesche sciroppate alle scaglie. Mescola il tutto.
  • Infine, imbevi un bicchiere. Versa sui biscotti gli altri liquidi scotti e cuoci il tutto nello scampanellare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.