Per realizzare la ricetta Il rimedio della nonna (per tosse e mal di gola) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Il rimedio della nonna (per tosse e mal di gola)
limonimielesciroppozenzero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Il rimedio della nonna (per tosse e mal di gola)
La ricetta Il rimedio della nonna (per tosse e mal di gola) è una combinazione di ingredienti antiviral naturali che si rifanno a una tradizione di cura casalinga. I limoni, il zenzero e il miele creano un cocktail di acidità, piccantezza e dolcezza, ideale per alleviare infezioni respiratorie e proteggere la gola. Il risultato finale, anche se definito come “sciroppo”, è piuttosto una miscela densa e aromatico da assaporare a cucchiaini o da versare in tisane calde. La preparazione richiede attenzione tecnica per preservare le proprietà dei componenti, specialmente del miele, che non deve subire eccessive temperature. Consigliato per adulti e adulti anziani, evitandolo ai minori di due anni a causa del rischio di spore botuliniche.
Spremere i limoni bio, estrarne la buccia (eliminando la parte alberata) e tagliarla a listarelle sottili.
Tagliare a fette lo zenzero fresco (circa 30g).
Mettere i succhi dei limoni, le bucce, lo zenzero tagliato e 250ml d’acqua in un CuCo con mescolatore.
Bollire a velocità 3 a 100° per 10 minuti, consentendo all’acqua di attivare gli ingredienti.
Filtrare il composto con un tissuto compatto o un filtro da caffè per separare gli sbucci e le particelle solide.
Rifondere il brodo filtrato, ridotto e freddo con 250ml di miele cristallizzato, mescolando bene.
Far addensare leggermente la miscela con il miele a 50° per 60 minuti a vel 2, senza tappo, per evitare che il miele perda complessità.
Condividere in contenitori ermetici e conservarne una dose in freezer e l’altra in frigorifero, come indicato, per una conservazione sicura fino a trenta giorni.
Utilizzare da dosi moderate (1-2 cucchiaini) 2-3 volte al giorno, come sciroppo o aggiunto a bevande tiepide.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!