Per realizzare la ricetta Panna cotta con agar-agar nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Panna cotta con agar-agar
agar agarestratto di vanigliapanna frescazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Panna cotta con agar-agar
La ricetta Panna cotta con agar-agar propone una versione moderna e accessibile di un dessert classico, adatta ai vegani e chi evita il glutine. Questa variazione sostituisce la classica colla di pesce con agar-agar, un addensante vegetale, ottenendo una crema cremosa e setosa con gusto intenso di vaniglia e panna. La preparazione richiede solo 20 minuti di attività diretta, benché richieda un riposo di almeno 1 ora in frigorifero per solidificarsi. L’uso di agar-agar permette una gelling anche a temperatura ambiente, accrescendo flessibilità e comodità. Il risultato è un piatto elegante e leggero, ideale come dessert freddo o da degustare dopo esseri condito con frutti fresh o salsa al cioccolato.
Mischiare in una pentola la panna fresca, l’agar-agar in polvere, lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Assicurarsi che la polvere di agar-agar si mescoli bene con gli altri ingredienti per evitare grumi.
Mescolare e cuocere a fuoco moderato (110°C) per 15 minuti, utilizzando un pentola con accessorio per montare la panna. Durante la cottura, ridurre la temperatura a 100°C se la miscela minaccia di bollire eccessivamente.
Mantenere in cottura continua per almeno 5 minuti una volta raggiunta l’ebollizione per attivare del tutto l’agar-agar. Non spegnere prima del tempo indicato.
Rimuovere dalla fonte calore, versare immediatamente la crema nei contenitori da forno o stampini siliconati. Aspettare che si raffreddi a temperatura ambiente per 10-15 minuti prima di refrigerare.
Consentire il riposo in frigorifero per almeno 1 ora, anche se 2-3 ore danno una consistenza più ferma e uniforme. Prima di servire, decorare con guarnizioni a scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!