Pastiera napoletana col cuisine companion

Per realizzare la ricetta Pastiera napoletana col cuisine companion nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastiera Napoletana col Cuisine Companion

Ingredienti per Pastiera napoletana col cuisine companion

burrofarinafarina 00lattesaletuorlo d'uovouovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastiera napoletana col cuisine companion

La ricetta Pastiera Napoletana col Cuisine Companion è una tradizione culinaria napoletana, tipicamente servita durante la Pasqua. Questo piatto dolce è noto per i suoi sapori caratteristici, che derivano dalla combinazione di ricotta, canditi e aromi come la vanillina e i fiori d’arancio.

La Pastiera Napoletana col Cuisine Companion è un dolce che solitamente viene gustato freddo, preferibilmente dopo una notte di riposo, il che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. La sua preparazione può sembrare laboriosa, ma il risultato finale è davvero gratificante.

Per preparare la ricetta, iniziate lavorando la frolla:

  • Inserire nella pentola con la lama impasti la farina, il burro, lo zucchero, la vanillina e un pizzico di sale. Lavorare a velocità 8 per 1 minuto.
  • Aggiungere il tuorlo e le uova e avviare a velocità 6 per 2 minuti, finché non si forma la palla. A seconda della temperatura iniziale del burro, potrebbe essere necessario lavorare l’impasto per 5-6 minuti.
  • Chiudere bene la frolla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per almeno una notte.

Per la crema pasticcera:

  • Inserire nella pentola con l’accessorio per montare, metà del latte, i tuorli, la farina, lo zucchero e la vanillina. Avviare a velocità 4 per 3 minuti, in modo da amalgamare gli ingredienti.
  • Aggiungere il resto del latte e avviare il programma Dessert, cuocendo con il tappo in posizione vapore grande. Se necessario, far andare il programma per un altro paio di minuti se la crema non è addensata.
  • Trasferire la crema in una ciotola e farla raffreddare coperta con della pellicola trasparente, mantenendo il contatto diretto con la crema.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla **

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.