Polenta bramata con cuisine companion

Per realizzare la ricetta Polenta bramata con cuisine companion nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polenta bramata con Cuisine Companion

Ingredienti per Polenta bramata con cuisine companion

farina di maispolentasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polenta bramata con cuisine companion

La ricetta Polenta bramata con Cuisine Companion rappresenta un classico della cucina popolare, rinnovato grazie all’utilizzo del CuCo (Cuisine Companion), che facilita la procedura riducendo la fatica tradizionale. Questa polenta è nota per la sua consistenza cremosa o al dente, a seconda del tempo di cottura, ed è solitamente gustata accompagnata da intingoli come formaggio, sughi o brasati, specie nella tradizione veneta. La procedura privilegia una gestione controllata della temperatura, evitando la formazione di crostelle grazie a una cottura a 110°C o inferiori, a seconda del tipo di farina usata (classica o istantanea). L’uso del CuCo garantisce un processo omogeneo e riduce gli schizzi, rendendo il piatto accessibile a chi non padroneggia appieno i metodi manuali.

  • Riempire il recipiente del Cuisine Companion con acqua fredda secondo le proporzioni consigliate dalla farina di mais (solitamente circa 4-5 parti d’acqua per ogni parte di farina) e avviare il procedimento per farla bollire. Il tempo dipende dalla quantità: per 500 g di farina, 23 minuti per far bollire l’acqua, seguiti da 30-35 minuti di cottura.
  • Una volta raggiunto l’ebollizione, abbassare la fiamma del display del CuCo a 110°C (o 100°C per polenta istantanea), quindi amalgamare gradualmente la farina di mais con un movimento circolare per evitare grumi, integrando il sale durante la stessa fase.
  • Mantenersi attenti durante l’aggiunta della farina: iniziare a dosare lentamente per evitare aggregazioni, mescolando costantemente per far uniformare la consistenza. L’uso del CuCo diminuisce i rischi di attaccature e scorze, garantendo una cottura lenta ma costante.
  • Lasciare cuocere per almeno 30-35 minuti, con controllo occasionale. Selezionare la consistenza finale a piacimento: al dente o morbida, adattando i tempi secondo la farina e le preferenze personali. Per versioni rapide, seguire i tempi ridotti per polenta istantanea.
  • Potenzialmente, usare acqua bollente pronta (come da suggerimento in precedenza) per accorciare l’ebollizione, ma dosarla attenzivamente per non danneggiare l’accessorio. Assicurarsi che l’acqua sia bollente prima di incorporare la farina.
  • Terminata la cottura, servir la polenta calda, spalmata su una placca, oppure lasciarla intiepidire per formare una cazzuola da tagliare in fette. L’accompagnamento tradizionale preferito varia, ma l’autrice suggerisce di adattarlo al piatto principale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.