Focaccia superveloce di nonna stephy con cuisine companion

Per realizzare la ricetta Focaccia superveloce di nonna stephy con cuisine companion nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia superveloce di nonna Stephy con Cuisine Companion

Ingredienti per Focaccia superveloce di nonna stephy con cuisine companion

farinafarina 00lievito di birramieleolio d'oliva extra-verginepanesalesale grosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia superveloce di nonna stephy con cuisine companion

La ricetta Focaccia superveloce di nonna Stephy con Cuisine Companion unisce praticà e produttività, grazi alle funzioni del Cuisine Companion. Questo piatto è uno stimot con una base morbida e aerata, frutto di una lievitazione guidata da una combinazione di lievito di birra e di madre, che conferisce un sapore delicato e neutro. Preparata con farina 00 e una tecnica che minimizza gli interventi manuali, è ideale per chi preferisce affidarsi all’elettropompa per evitare passaggi complessi come stendere o “tirare” l’impasto. La superficie, ornata da un velo di emulsione olio e acqua e sale grosso, raggiace una crosta leggera senza schiacciare le bolle durante la cottura. Tutto il processo, da mescolatura a cottura, si svolge in meno di 2 ore, mantenendone la soffiezza e digeribilità.

  • Metti nel cuoco con la lama: il sale a fondo, copri con una strato di miele, poi aggiungi farina 00, il mix di lievito madre e birra, seguendo l’ordine specificato.
  • Avvia il programma Pastry P2 e, qunado richiesto, aggiungi acqua secondo la ricetta.
  • Al primo minuto, interrompi il programma, sciacqua la farina attaccata alle pariete e riparti il processo.
  • Al termine del mescolo, togliti la lama e lasci il impasto lievitare automaticamente nel CuCo a 30°C per 40 minuti con un tappo posizionato per ritenere il calore.
  • Nel contempo, prepara una teglia 25×38 cm con carta per forno: ungi con olio d’oliva e riposi l’impasto sopra.
  • Lasci lievitare a temperatura ambiente per 20 minuti in un’area protetta da correnti d’aria, evitando di toccare la superfice per consentire le bolle di formarsi.
  • Precipa l’emulsione: mescola acqua e olio in un bicchier alto con una forchetta finché non si form un mistura omogena.
  • Quanado il forno raggiunge 200°C (modalità “pane” o statica), spara l’emulsione sulla focaccia con movimenti leggeri e copr di sale grosso.
  • Indor in forno a 200°C per 25 minuti esatti, controllando che la crosta non si scurisso eformi un cialda poroso.
  • Cucina, spostala su un tagliere e lasciala raffiàre leggeremente prima di tagliarla malsiàtamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.