Pizza porcini rovesciata gabriele bonci

Per realizzare la ricetta Pizza porcini rovesciata gabriele bonci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza porcini rovesciata Gabriele Bonci

Ingredienti per Pizza porcini rovesciata gabriele bonci

formaggio tomafunghi porcini freschioliosaletomini

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza porcini rovesciata gabriele bonci

La ricetta Pizza porcini rovesciata Gabriele Bonci è un’interpretazione creativa della tradizione napoletana, in cui ingredienti come funghi porcini freschi, formaggio toma o tomini e una base lievitata al pane, donano una sinergia di sapori intensi e freschi. La preparazione inverte la classica composizione: i funghi e il formaggio vengono posizionati in basso, coperti dall’impasto, per una cottura uniforme e uno strato croccante. Il piatto risulta ideale per gourmet che preferiscono esplorare varianti innovative della pizza, dove la cremosità del toma e l’umidità dei porcini si mescolano alla farcitura della pasta, creando un contrasto tra croccante e morbido. La versione rovesciata prevede una cottura veloce in forno a elevata temperatura, esaltando l’essenza pura dei prodotti utilizzati.

  • Preparare l’impasto base (di autoria di Gabriele Bonci) seguendo la procedura prescritta (tempo di lievitazione e lavorazione come indicato in ricette affiliate).
  • Pulire i 500 gr di funghi porcini con una spugnetta o acqua corrente, elimina terra e tagliarli a fette spesse 3-4 mm con una taglierina per non appiattirli.
  • Unire una generosa spolverata di sale e un filo di olio extra vergine di oliva diretto sui funghi, mescolando delicatamente.
  • Predisporre una teglia quadrata (35×35 cm circa) unto leggermente. Spargere i funghi in uno strato uniforme, distribuendo pezzetti di formaggio toma o tomini sopra di essi.
  • Formare il disco dell’impasto con mani infarinate, stenderlo su un tappetino in silicone o carta forno. Posizionare la sfoglia sulla griglia di funghi, poi con cautela rovesciare il tutto in modo da far aderire la pasta al fondo, capovolgerla e disporla correttamente in teglia.
  • Infornare a 220°C (temperatura statica) per 20-25 minuti, verificando la colore dorato della crosta e la cottura interna. Evitare eccessivi spostamenti durante la cottura per prevenire che i funghi si smuovano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.