Meringhe al cioccolato

Per realizzare la ricetta Meringhe al cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Meringhe al cioccolato

Ingredienti per Meringhe al cioccolato

albumicacao dolcecioccolatomeringhezucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Meringhe al cioccolato

La ricetta Meringhe al cioccolato è una creazione leggera e gustosa che unisce aromi di cacao intenso a una base di meringa setosa. Questo piatto si caratterizza per il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna, arricchita da una dose generosa di cacao zuccherato mescolato all’interno del composto. Sono perfette da gustare da sole come dessert leggero, oppure da utilizzare per decorare preparazioni come i semifreddi, diventando il tocco finale di dolci cremosi. L’emozione nostalgica che ricorda la ricercatrice, legata all’infanzia, emerge dalla loro fragilità e innocenza, rimaste inalterate nonostante l’aggiunta del cioccolato che le rende uniche.

  • Porta a temperatura ambiente gli albumi e montali con fruste o planetaria fino a quando formano un sabayon consistente.
  • Incorpora gradualmente lo zucchero semolato a filo, continuando a lavorare finché il composto non diventa lucido, denso e stabile (controlla che non collassi quando sollevi la frusta).
  • Prepara una sac a poche con una siringa a punta stella. Scollega da questa un terzo del composto e mescolaci del cacao dolce zuccherato per ottenere una tonalità scura.
  • Riempila di nuovo la sac a poche con il composto originale, poi unisci l’elemento al cioccolato all’interno della stessa, creando un effetto *”melange”* visivo e gustativo.
  • Sul foglio di cottura (prima posiziona una seconda foglio per evitare buchi), modella formascono a piccole spirali o pallini regolando la pressione per evitare disomogeneità.
  • Imposta il forno statico a 90°C per una cottura lenta: cuoci per 1h30, controllando periodicamente con un colpo delicato per verificare la separazione dalla carta. Lasciale raffreddare almeno 2 ore in forno spento con la porta aperta per prevenire rilassamento.
  • Termina con una leggera polverizzazione di cacao in fiocchi per arricchire l’aspetto e rafforare la sensazione cioccolato. Conservale in buste sigillate in luogo fresco, asciutto, consumandole entro 4 giorni per massima qualità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.