Biscotti pan di zenzero o gingerbread

Per realizzare la ricetta Biscotti pan di zenzero o gingerbread nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti Pan di Zenzero o Gingerbread

Ingredienti per Biscotti pan di zenzero o gingerbread

glassazenzerozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti pan di zenzero o gingerbread

La ricetta Biscotti Pan di Zenzero, nota anche come Gingerbread, ha origine più vecchia del tempo. Questo piatto tradizionaleinglese è caratterizzato da un inconfondibile profumo speziato e dolce, frutta del suo uso di zenzero e spezie. Venivano precedentemente serviti durante le feste natalizie e come offerta durante la festa del ringraziamento. Oggi, questi biscotti sono apprezzati in tutto il mondo e sono spesso serviti come snack o dessert dopo i pasti.

Descrizione della preparazione

Prima di tutto, preleva 250 ml di glassa e tenile da parte per decorare i biscotti. In un grande contenitore, frulla 50 g di zenzero fresco con 200 g di zucchero. Adesso, aggiungi 350 g di farina, 150 ml di olio d’oliva e 100 ml di latte. Stende la miscela ottenuta su una superficie infarinata e lavora fino a quando non diventa elastica. Forma un cilindro e lasciale riposare per 30 minuti. Dividi il cibo in 4 pezzi uguali e rotola ciascuno in forma di sfera. Sistemali su una teglia coperta di carta forgiata e lasciale cuocere per 10 minuti a 180°C. Sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente. Quindi, decorali con la glassa preparata inizialmente.

  • Preleva la glassa e tenila da parte per decorare i biscotti.
  • Frulla lo zenzero fresco con lo zucchero.
  • Aggiungi la farina, l’olio d’oliva e il latte alla miscela.
  • <liStende la miscela ottenuta e lavora finché non diventa elastica.

  • Forma un cilindro e lascialo riposare per 30 minuti.
  • Dividi il cibo in 4 pezzi uguali e rotola ciascuno in forma di sfera.
  • Sistemali su una teglia coperta di carta forgiata e lasciali cuocere per 10 minuti a 180°C.
  • Sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente.
  • Decoriali con la glassa preparata inizialmente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di carne al forno

    Zucchine ripiene di carne al forno


  • Uova alla carrettiera, piatto povero napoletano

    Uova alla carrettiera, piatto povero napoletano


  • Crema cappuccino fresca e golosa

    Crema cappuccino fresca e golosa


  • Lasagna con zucchine e ricotta

    Lasagna con zucchine e ricotta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.