Per realizzare la ricetta Sfogliatine di mele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Sfogliatine di mele
cannellalimonimelepasta sfogliasfogliatinesucco di limoneuvettazucchero a velozucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sfogliatine di mele
La ricetta Sfogliatine di mele è un’idea semplice e piacevole per un dessert veloce, adatto a sfamare una pausa merenda o a fare figura con gli ospiti. Queste croccanti paste fritte o al forno combinano il sapore intenso delle mele mature con note aromatiche di cannella, lo zucchero di canna e l’acidità del limone, mentre l’uvetta aggiunge croccantezza e profondità. Il piatto termina con una leggera spolverata di zucchero a velo, creando un gioco di consistenze tra la pasta sfoglia croccante e il composto morbido. Ideali da gustare calde o a temperatura ambiente, possono essere personalizzate con forme diverse – tondi, quadrati o rettangolari – a seconda delle preferenze.
Taglia le mele a fette sottili, mescolale con succo di limone fresco, 4 cucchiai di zucchero di canna e cannella in polvere. Aggiungi l’uvetta e lascia marinare per 10-15 minuti per attutire l’acidosità e far penetrare gli aromi.
Preriscalda il forno a 180°C. Estrai la pasta sfoglia (fresca o surgelata) e impastala leggermente se necessario per renderla maneggevole. Usa un coppapasta di 6 cm per tagliare dischi di pasta.
Scolare brevemente le mele dalla marinata e dividile in porzioni, dispostele al centro di ogni disco di pasta. Ricavi i bordi attorno ai cetrioli con gli scarti di pasta per creare una barriera decorativa.
Cospargi superficialmente le mele con un velo di zucchero a velo. Disponi le sfogliatine su una teglia con carta forno e cuoci per 15-20 minuti, fino a quando la pasta diventa dorata e croccante.
Una volta raffreddate, guarnisci con una leggera spennellata di marmellata di albicocche o gelatina al gusto, se si desidera un tocco più zuccherato e cremoso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!