Per realizzare la ricetta Moddizzosu di dorgali nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Moddizzosu di dorgali
farina di semolagranolievitopatatesalestrutto
Preparazione della ricetta
Come preparare: Moddizzosu di dorgali
La ricetta Moddizzosu di Dorgali è un piatto tipico della zona di Dorgali, nel sud-ovest della Sardegna, distintosi per l’aggiunta di patate all’impasto tradizionale a base di semola di grano duro. Questo pane leggermente spumoso, sottile e sgonfio internamente, si rivela perfetto per ripieni di salumi e formaggi, rivelando un equilibrio tra la saporosità dolciastica delle patate e la cremosità dello strutto. Il prodotto, grazie alla composizione ricca di semola, rimane fresco per settimane, rendendolo un’ottima scorta. Il Moddizzosu di Dorgali, infornato in pietra o forno elettrico, richiede una doppia lievitazione che lo rende cavo e morbido, mentre la cottura finale gli conferisce una crosta leggermente croccante.
Leggi e amalgama le patate lesse, sbucciate e schiacciate con il lievito madre (80 gr, idratazione al 50%) e la farina di semola di grano duro (250 gr), aggiungendo acqua tiepida, 50 ml in totale, sino ad ottenere un impasto liscio. Incorpora sale e strutto, modellando poi un’unica palla di pasta.
Lasciala lievitare in un luogo caldo (28°C) in un recipiente unto fino allo scarico (raddoppio del volume, ±2 ore, a seconda dell’ambiente). Successivamente, dividi l’impasto in pezzi di 150 gr ciascuno, schiacciandoli con un palmo per formare dischi sottili (1,5 cm di diametro, 0,5 cm di spessore), poi rivestili con un asciugamano e lievitali per ±40 minuti finché non si gonfiano.
Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti, controllando costantemente affinché non brucino: quando la superficie diventa liscia e il bordo dorato, sforna e lascia raffreddare leggermente.
Suddividi ciascun pane a metà e riempilo con speck, cacio, o salumi secchi secondari. L’equilibrio tra la consistenza porosa e gli ingredienti umidi rende l’insieme soffice e saziante, tipico delle tradizioni culinarie mediterranee.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)
Melanzane filanti al pomodoro
Lasagne in pentola
Pollo marinato
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!