Risotto alla milanese

Per realizzare la ricetta Risotto alla milanese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

RISOTTO ALLA MILANESE

Ingredienti per Risotto alla milanese

brodoburrocipollacipolla biancamidollomidollo di bueolioparmigianopolloriso carnarolisalevino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto alla milanese

La ricetta RISOTTO ALLA MILANESE rappresenta un classico della cucina italiana, con il sapore autentico del midollo di bue che si intona al profumo aromatico del zafferano. Questo piatto, solitamente accompagnato da carni aromatiche o consumato come stuzzichino altrimenti, è caratterizzato da una crema intensa, coronata da tonalità dorate grazie alla sottilissima traccia di spezie. La cottura con brodo di carne e la fase finale di mantecatura con burro e Parmigiano rafforzano una consistenza morbida e lussuosa, tipica dei risotti italiani.

  • Scaldate una casseruola antiaderente con 50 grammi di burro fuso e un filo d’olio. Aggiungete la cipolla tritata e il midollo di bue tagliato a piccoli pezzi, e fateli appassire a fuoco bassissimo fino a quando la cipolla diventa translucida e dorata, e il midollo si sgretola leggermente.
  • Incorporate il riso carnaroli, mescolandolo energicamente per 1-2 minuti finché non si intridano uniformemente e si formi una patina lucida sulla superficie.
  • Bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco, moltiplicando le mescolate per far evaporare l’alcol e far sì che il riso assorba i sapori. Continuate con il brodo caldo, versandolo a secchielli successivi, attendendo che venga assorbito prima di aggiungerne altro e regolando il fuoco moderato per 18-20 minuti.
  • Nel giro finale di cottura, incorporate la bustina di zafferano sciolta nel brodo, mescolando per diffondere il colore gialloggiante e la nota aromatico piccante della spezia.
  • Salate al composto con cura, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con la quantità rimanente di burro, incorporate copiose grattugiature di Parmigiano Reggiano e mescolate vigorosamente per stabilire un’unica crema omogenea e morbida.
  • Servitelo caldissimo, con una spolverata finale di Parmigiano e un’ultima traccia di burro fuso spremuto mediante cucchiaiate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.