Risotto con la zucca

Per realizzare la ricetta Risotto con la zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

RISOTTO CON LA ZUCCA

Ingredienti per Risotto con la zucca

brodobrodo vegetaleburrocipollaolioparmigianopepeprezzemolo tritatorisosalesalsiccevino biancozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto con la zucca

La ricetta RISOTTO CON LA ZUCCA unisce ingredienti autunnali freschi e sapori profondi, dove la zucca dolce e croccante dialoga con la salsiccia salata, arricchiti dal brodo vegetale e dal profumo del prezzemolo. Questa preparazione, ideale per giornate fredde, si caratterizza per un equilibrio cremoso e gustoso, con il parmigiano che armonizza le note tostate del riso e l’agrodolce del zucca. Il piatto si accompagna benissimo a un vino chiaro leggero, servito immediatamente per apprezzarlo tiepido, con una decorazione di prezzemolo fresco.

  • Riscaldate un tegame alto con metà del burro fuso e olio. Aggiungete la cipolla tritata e soffriggetela per 2 minuti a fuoco medio, mescolando spesso.
  • Spezzettate la salsiccia, eliminate la pelle e mescolatela con la cipolla finché la carne non si tingue leggermente. Scaldate il vino e lasciatelo evaporare per 1-2 minuti.
  • Inserite i cubetti di zucca nella padella e fateceli appassire per 3-4 minuti a fuoco medio-basso con la pentola chiusa, girandoli di tanto in tanto.
  • Aggiungete il riso, mescolatelo per tostarlo con gli ingredienti aromatici. Fate attaccare bene al burro e all’olio per 1-2 minuti.
  • Iniziate a distribuire gradualmente il brodo caldo a filo, mescolando vigorosamente per sciogliere lo scudo e facilitare l’assorbimento del brodo. Ripetete fino all’assorbimento completo, mantenendo un andamento costante. Impiegate 15-20 minuti totali, controllando la consistenza del riso.
  • Assaggiate e regolate sale e pepe a cottura quasi completata. Se il risotto è troppo secco,aggiungete un goccio di brodo e proseguite la cottura.
  • A cottura ultimata, spegnete, mescolate il parmigiano grattugiato e il burro rimasto. Unite il prezzemolo tritato per dare un’ultima nota fresca.
  • Servite in piatti caldi o in scodelline scolpite nel parmigiano, cospargete con altro formaggio e prezzemolo. Consigliate di consumarlo subito per preservare la cremosità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.