Cinghiale in umido

Per realizzare la ricetta Cinghiale in umido nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cinghiale in umido

Ingredienti per Cinghiale in umido

brodoolivepomodori

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cinghiale in umido

La ricetta Cinghiale in umido è un piatto robusto e saporito che richiama l’ospite a un momento di tranquillità e soddisfazione. La carne di cinghiale, a mano a mano che bagna di quel liquido denso e intenso, si fa tenera e invita a fare un po’ di silenzio e assaporare ogni boccone.

  • Mettete il cinghiale a pezzi nel tegame con dell’acqua, portate a ebollizione per due minuti e quindi scolare. Se è un cinghiale vecchio, ripetere l’operazione.
  • Mettere il cinghiale nel tegame con olio caldo e un battuto di aglio, rosmarino, una foglia d’alloro e dei semi di finocchio. Farlo rosolare.
  • Aggiungere il vino bianco e farlo evaporare. Spolverarlo con della farina, sale e pepe.
  • Aggiungere il pomodoro e il brodo. Farlo cuocere finché non sia tenero.

Il corso della giornata scorre tranquillo, come il liquido caldo che cola nei contenitori pronti per il pranzo. La sera, con il piatto acceso sul tavolo, il vapore lieve si alza, denunciando il fascino del cinghiale in umido. È proprio in questo istante che il piatto può essere servito, accompagnato dalla polenta o dal pane tostato strofinato con aglio e unto con olio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale

    Pasta al finocchietto selvatico alla siciliana piatto tradizionale


  • Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa

    Zucca al forno a fettine: il contorno d’autunno che profuma di casa


  • Polpette vegane cremose

    Polpette vegane cremose


  • Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro

    Ho sostituito il burro con l’olio in questa torta al limone: il risultato è un dolce così umido e profumato che non tornerai più indietro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.