Per realizzare la ricetta Ciambella dei re magi (roscòn de reyes) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ciambella dei re magi (roscòn de reyes)
albumiaranceburrocanditicilieginefarinalattelievito di birralimonimandorlemieletuorlo d'uovozuccherozucchero in granelli
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ciambella dei re magi (roscòn de reyes)
La ricetta Ciambella dei Re Magi (Roscòn de Reyes) è un dolce legato all’Epifania, celebrata l’6 gennaio, che riflette la tradizione spagnola con un impasto morbido e aromatico. Questa ciambella è decorata con ciliegine, canditi, mandorle e zucchero in granella, creando un contrasto tra la delicatezza dell’impasto e la fruttosità del topping. Il sapore è caratterizzato dall’aroma di scorze d’arancia e limone, e delizia i sensi grazie all’uso di burro, miele e mandorle, tipici della tradizione natalizia. Solitamente si condivide in occasioni festive, simbolo della condivisione e della ricchezza culinaria. La preparazione richiede attenzione ai tempi di lievitazione, ma i risultati sono ricompense da un aspetto festoso e un sapore delicato e profumato.
Metti la farina in una ciotola e sciogli il lievito di birra in metà latte tiepido; mescolalo alla farina per iniziare il lievito madre.
Unisci gli altri ingredienti umidi: tuorli, albumi rimanenti, burro fuso, zucchero, miele, scorze grattugiate di arancia e limone. Mescola bene per amalgamare.
Incorpora gradualmente gli ingredienti umidi alla farina, lavorando l’impasto finché non diventa liscio e leggermente appiccicoso.
Copri la ciotola con un asciugamano e lascia lievitare 2 ore, finché non raddoppia il volume.
Prepara lo stampo imburrandolo e infarinandolo; forma un cerchio con l’impasto, creando un buco al centro e posizionalo al centro dello stampo.
Lascia riposare un’altra ora sotto pellicola per la seconda lievitazione.
Monta un po’ di albume e spennellalo sulla superficie, appiccicando decorazioni: ciliegine, mandorle intere e a lamelle, zucchero a velo.
Cuoci a 170°C per 35 minuti, e a fine cottura apri lo sportello del forno per raffreddarla leggermente.
Svola lo stampo con un coltello lungo i bordi per sformerla facilmente quando è tiepida.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)
Melanzane filanti al pomodoro
Lasagne in pentola
Pollo marinato
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!