Biscotti mandorle e grano saraceno ricoperti di cioccolato

Per realizzare la ricetta Biscotti mandorle e grano saraceno ricoperti di cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti Mandorle e Grano Saraceno ricoperti di Cioccolato

Ingredienti per Biscotti mandorle e grano saraceno ricoperti di cioccolato

cioccolatocioccolato fondentecoccoessenza di vanigliafarina di grano saracenofarina di mandorlefrutta seccagrano saracenomandorleolio di semisciroppo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti mandorle e grano saraceno ricoperti di cioccolato

La ricetta Biscotti Mandorle e Grano Saraceno ricoperti di Cioccolato si presenta come un’opzione croccante e snello, con una base di mandorle e grano saraceno che dona consistenza e un sapore delicatamente integrale. La ricopertura di cioccolato fondente da 85% accentua la complementarità tra il croccante della pasta frolla casere e la cremosità del cioccolato. Ideali come dessert leggero o spuntino, si gustano a temperatura ambiente o leggermente raffreddati, con frutta secca o scaglie di cocco come tocco finale estetico e gustativo. La ricetta sottolinea una preparazione veloce grazie alla creazione della pasta con solo 4 ingredienti base (farine di mandorle e grano saraceno, olio, sciroppo), escludendo lieviti, e una cottura efficiente in forno su 10-12 minuti.

  • Preriscalda il forno a 180°C e linea una teglia con carta forno.
  • Mischia in una ciotola le farine di mandorle e grano saraceno fino a ottenere una miscela omogenea.
  • Aggiungi l’essenza di vaniglia, l’olio di semi e lo sciroppo d’acero. Comincia ad amalgamare con una spatola o le dita, aggiungendo acqua a goccia per raggiungere una consistenza modellabile ma non appiccicosa.
  • Solleva la pasta su un piano infarinato (con grano saraceno o farina di mandorle) e usa forme geometriche, bicchieri o oggetti a piacere per tagliare i biscotti. Disposili sulla teglia.
  • Cuoci per 10-12 minuti: i biscotti si seccano lievemente su bordi, ma rimangono morbidi al centro. Lasciali raffreddare sulla griglia.
  • In contemporanea, scaldi il cioccolato fondente a bagnomaria, tenendolo morbido ma non fuso oltre misura.
  • Zampilla o immergi il fondo dei biscotti nella cioccolata fusa, oppure utilizza una cucchiaia per coprirne una metà. Adagiali su carta antiaderente.
  • Sprinsciuga sopra le scaglie di cocco o frutta secca tritata, spostandole leggermente per fissarle. Lascia indurire il cioccolato a temperatura ambiente o in frigorifero.
  • Conservali chiusi in un contenitore ermetico, tenendoli in fresco se la sala è calda evitando che il cioccolato sciolga. Servili entro 3-4 giorni per massima freschezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.