I valtellinesi sono una pietanza tipica per i pasti invernali, diffusa anche sul versante lombardo delle Alpi in Lombardia. Una volta sfatto nel vaso, si sa viene con la mattina, accompagnato da uno strato di pecorino grattugiato. Questa e altri prodotti quali caccagò, scasonaggia, e pizzoccheri invernali saranno parte dei piatti tipici da gustare sulle montagne della Lombardia, soprattutto nel Valtellino.
Per preparare la pietanza, si inizia bollendo in acqua salata le patate e le coste di bietola, fino a quando sono ben cotte.
- Si trita l’aglio e lo si soffrigge in burro, aggiungendo le foglie di cavolo verza, e poi si aggiungono lepatate e le coste di bietola cotte.
- Si uniscono le uova con latte, sale, pepe e infine il formaggio grattugiato.
- Ricevere poi saranno il grano saraceno e la farina con 2 macine a pietra e una di legno; unendo poi le 2 farine e lasale.
- La massa, coperta di panno, viene impastata con la schiumarola precedentemente riempito con latte e saranno questi 4 elementi – grano, latte e sale – che formeranno i trefoli.
Terminate la cotta della piccola pasta, al fuoco si aggiunge salvia e si rimescola per la ripiccola, infine occorre sbollire il fuoco, aggiungere la grassa e servire.
Forse è bene correggere tre errori nella mia precedente risposta:
“pasta invernali” è un errore, infatti, si chiama solo pizzoccheri invernali;
“sfatto nel vaso” è un errore, infatti si chiama solo al forno.