- Porta a bollore l’acqua saleata in una pentola, preferibilmente in rame non stagnato, per un riscaldamento più uniforme.
- Versa la farina a pioggia traendola lontano dal fuoco a fuoco medio basso per evitare grumi, mescolando subito con un cucchiaio di legno.
- Mantieni una cottura continua mescolando sempre in modo circolare, sollevando la massa per prevenire bruciacchiature al fondo.
- Se la polenta diventa troppo asciutta, aggiungi acqua bollente a goccia a goccia, tenendo costante la consistenza. Ricorda che è cotta quando stacca dal recipiente bollente.
- Inserisci la purea di spinaci a fuoco spento, incorporate a vapore per evitare di sbiancarla. Lascia che si incorporate per una fusione omogenea.
- Mischi il caciocavallo e il burro sino ad ottenere una textura omogenea, accendere se necessario.
- Praticamente al termine della cottura (20 minuti totali), distribuisci velocemente una porzione in uno stampo a forma di albero precedentemente imburrato. Lasciala raffreddare lievemente per fare solidizzare prima di rovesciare delicatamente sul piatto di servizio. Servi il resto su un tagliere come polenta tradizionale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.