- Pulite accuratamente le cicale di mare: eliminate con forbici antenne, occhi e frange, poi praticate un’incisione laterale su ciascuna per permettere che il condimento impregni i tessuti. Selezionate alcune per recuperare la polpa tagliata a pezzi e riservatela; estraiamo il brodo di pesce con gli scarti, sale e un po’ di prezzemolo tritato. Bollitelo per 10 minuti, filtratelo.
- In una casseruola, rosolate aglio Tritato fino in olio bollente, evitando colorazioni brune. Incorporate la passata di pomodoro e mescolate per evitare attaccature, salate e aggiungete il peperoncino. Cucinate a fuoco viva per 20 minuti, rimestando di tanto in tanto.
- Inserite la polpa di cicale nel sugo, unite le cicale intere e bagnate con il brodo filtrato. Portate ad ebollizione e riducete il fuoco, cospargendole tra le ceneri per 20 minuti circa, per un insaporimento graduale.
- In parallelo, cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata, salutandoli prima della cottura perfetta. Scolateli al dente e versateli direttamente nel sugo caldo per amalgamare i sapori con movimenti delicati.
- Serve su piatti da portata, guarnendo con foglioline di prezzemolo e un goccio d’olio crudo aggiunto all’ultimo momento per una nota finale cremosa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.