Bretzel casa Vecere

Per realizzare la ricetta Bretzel casa Vecere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Bretzel casa Vecere

Ingredienti per Bretzel casa Vecere

bicarbonatofarina 00granolievito di birraolio d'oliva extra-verginesalesale grossozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bretzel casa Vecere

La ricetta Bretzel casa Vecere è un’interpretazione personale di un classico tedesco, scoperto grazie a mio fratello in Germania. Questo piatto è caratterizzato da un sapore delicato e leggermente dolce, accompagnato da una crosta croccante e lucida.

La ricetta Bretzel casa Vecere rappresenta un’esperienza sensoriale unica, con il suo aroma di lievito e olio d’oliva extra-vergine che si sposa perfettamente con la delicatezza del grano tenero. Solitamente, i Bretzel vengono gustati come snack o come accompagnamento a birra e altri drink.

  • Disponete sulla spianatoia la farina setacciata a fontana, fate sciogliere il lievito con un po’ d’acqua tiepida ed aggiungete lo zucchero.
  • Mescolate ed impastate bene, evitando i grumi e lasciate riposare questo composto per circa 20 minuti.
  • Dopodiché aggiungete l’olio ed il sale, formate un panetto e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente in una ciotola coperta da un canovaccio per circa 50 minuti.
  • Fate dei filoni lunghi, più spessi al centro, di circa 55 cm., indi date la classica forma dei Bretzel.
  • Metteteli su una placca rivestita di carta forno e lasciateli riposare per 25/30 minuti a temperatura ambiente in modo che si gonfino leggermente.
  • Metteteli su un vassoio, fateli rassodare in frigorifero per un’ora e un quarto;
  • Prepariamo ora la soluzione con il bicarbonato: sciogliamo in una ciotola con 2 litri di acqua fredda i 3 cucchiai di bicarbonato e lasciamo riposare un po’ prima di utilizzarla.
  • Immergete i Bretzel in acqua per 10 secondi e recuperateli con una schiumarola.
  • Scolateli bene e appoggiateli su un canovaccio per far perdere il liquido in eccesso e poi sistemateli su una teglia rivestita di carta forno.
  • Fate un taglio nella parte più spessa nel senso della lunghezza e cospargete di sale grosso.
  • Infornate a 190°C ° per 25/30 minuti, finché non assumeranno il colore ambra.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.