Caciucco casa Vecere

Per realizzare la ricetta Caciucco casa Vecere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Caciucco casa Vecere

Ingredienti per Caciucco casa Vecere

agliobrodo di pescefrutti di mareolioolio d'oliva extra-verginepane tostatopeperoncinopeperoncino piccantepolpa di pomodoropomodorisalevinovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Caciucco casa Vecere

La ricetta Caciucco casa Vecere è un’interpretazione del piatto tipico toscano, originariamente nato come miscele di ingredienti a basso costo, ma oggi apprezzato per la sua ricchezza di sapori. Questo piatto, che tradizionalmente mescola pesce e frutti di mare, è caratterizzato dall’armonia tra il dolce degli agrumi e l’aggressività del peperoncino piccante. Si gustava solitamente caldo, accompagnato da fette di pane bruscato che assorbono la zuppa, diventando un’esperienza gustativa calda e consolante. Il Caciucco casa Vecere svela un equilibrio tra acido e salato, con il fumetto di pesce che arricchisce gli umidi della preparazione.

  • Prendi 1,5 kg di pesce misto e frutti di mare: lavali, puliscili e tagliali a pezzi regolari, tenendo da parte gli scarti per preparare il brodo. Lascia l’impasto di ossa e spine ad addensarsi in una pentola con acqua, sale e un filo d’olio d’oliva extra-vergine per 30 minuti a fuoco moderato. Filtro il brodo per ottenerlo pulito.
  • Spezza due spicchi d’aglio e un peperoncino piccante, pestandoli in una pastella con un po’ d’aglio. Soffriggi l’unità con olio di oliva fino a sofficezza, poi aggiungi la polpa di pomodoro. Sbollentane il gusto acido mescolando per dieci minuti.
  • Versa metà bicchiere di vino bianco secco sulla mistura per far evaporare l’alcol, mescolando costantemente per sciogliere la pelezze. Lascia appena insaporire il vino, poi unisci i pezzi di pesce e i frutti di mare. Salpa a piacimento e cuoci per 10-15 minuti a fiamma bassa per evitare che la carne si spastri.
  • Se il composto sembra troppo denso, aggiungi alcuni cucchiai del brodo preparato in precedenza per regolarne la consistenza. Assicurati che i frutti di mare siano appena cotti per mantenere la consistenza morbida ma non molliccia.
  • Servi immediatamente, distribuendo le fette di pane bruscato in ciascun piatto come guarnizione da immergere direttamente nella zuppa. Il contrasto tra l’acidity del pomodoro, il piccante e il sale del mare completa l’esperienza sensoriale del piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.