La ricetta Ciambella di salame e fichi è un piatto delizioso e semplice, tipico della tradizione italiana. Un’idea deliziosa per un aperitivo o uno spuntino veloce. Il risultato è un equilibrio di sapori e consistenze, con la dolcezza dei fichi, la consistenza del salame e del caciocavallo, che si scioglie in un rotolo di pasta di pane. Il tocco di pepe aggiunge un gusto piccante, mentre la salsiccia completa lo schema di sapori.
- Il primo passaggio è lavorare la pasta di pane. Si prende il lievito e si versa in una ciotolina con un po’ d’acqua tiepida. Si setaccia la farina e si aggiunge il sale. Si incorpora l’olio e il lievito, poi si aggiunge l’acqua tiepida poco alla volta, lavorando la pasta con le dita finché non si ottiene un impasto morbido ma consistente.
- Si trasferisce l’impasto sul piano di lavoro infarinato e si lavora energicamente con le mani finché non si forma una palla. Si incide la palla con un taglio a croce e si copre con un telo infarinato. Si lascia riposare in forno spento con la luce accesa per circa 90 minuti.
- Nel frattempo, si prepara il ripieno. Si lava e si sbucciano i fichi, sieli dividono in 4 spicchi verticali. Si priva della pelle il salame, la salsiccia e il caciocavallo, e si dividono in dadi di 1/2 cm circa. Si scalda l’olio in un tegame e si rosola la cipolla tritata finemente. Si aggiunge la polpa di salsiccia e si fa cuocere per 2-3 minuti, poi si aggiunge il brandy e si fa evaporare.
- Si aggiungono i dadi di salame, si sale e si pepa. Si lascia raffreddare, poi si uniscono i dadi di formaggio e gli spicchi di fico.
- Si stende la pasta a sfoglia rettangolare e si aggiunge il ripieno, lasciando un bordo di circa 2 cm. Si arrotola la pasta su se stessa e si preme le estremità. Si lascia riposare per circa 20 minuti, poi si spennella con olio e si sistemano i tagli a croce sulla superficie.
- Si cuoce in forno a 190°C per circa 50 minuti. Se la superficie diventa troppo scura, si protegge con carta forno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.