- Calda, si accompagna con la prezzemolo, i gamberetti o verdura. La cottura richiede circa 25 minuti complessivi per gli ingredienti specifici elencati nel testo principale.
- Prendere una padella antiaderente, scaldate 2 cucchiai di olio, unite gli spicchi d’aglio schiacciati, un rametto di rosmarino, foglie di salvia e alloro, e fate appassire a fuoco medio per 30 secondi.
- Agrifogliare le cosce di pollo precedentemente pulite e asciugate, disporle nella padella senza sovraposizioni per un rosolamento uniforme. A cottura a fuoco medio-alto per 3-4 minuti da ogni parte finché non si formano i margini dorati.
- Aggiungere il marsala secco in modo da formare un fondo fumante, mescolando per sollevare i fondi; lasciare evaporare 2 minuti, quindi incorporare il miele e regolare di sale.
- Versare con l’acqua mescolata all’altra metà del marsala, mescolare bene, coprire la padella e portare almeno 15-20 min di cottura lenta, rivoltandole periodicamente.
- Preparare contemporaneamente le mele: tagliatele sottili, fatele arrostire con burro, sale, pepe e limone in un tegame a parte, rosolandole finché non diventano vellutate ma non sovra cotte.
- Controllate la cottura del pollo con una forchetta, assicurarvi che le cosce siano cuscini interne di colore uniforme. Altermare l’ultima fase: accendete la fiamma a fuoco vivace per 3–4 minuti, rimuovere il coperchio per far riscaldare la salsa ridotta e spessa. Aggiungere pepe appena sfilate e condire con il sugo residuo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.