Per realizzare la ricetta Stella di rotolini con wurstel nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Stella di rotolini con wurstel
burrofarinalattelievito di birrasaleuovawurstelzucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Stella di rotolini con wurstel
La ricetta Stella di rotolini con wurstel è un’allestimento creativo e invitante ideale per accostramenti festosi o brunch informali. Questa preparazione si compone di una pasta lievitata soffice, leggermente morbida e elastica, avvolta intorno a pezzi di wurstel affettati in maniera strategica per creare una forma ornamentale a stella. Il contrasto tra la base delicata, lievemente aromatica, e la farcia salata-amarognola del wurstel ne fa un piatto particolarmente accattivante, perfetto per attrarre anche i più riluttanti a vari sapori. Adatto a buffet o aperitivi, si esibisce con eleganza grazie all’arrangiamento geometrico, ma rimane semplice da realizzare grazie a passaggi progressivi. È un’espressione di cucina casalinga con un tocco giocoso, progettato per un consumo occasionale o come incentivo gustativo per i più piccoli.
Mescola tutti gli ingredienti sul piano di lavoro, lavorando l’impasto con movimenti energici per 15 minuti finché non diventa omogeneo, setoso e non si stacca dalle mani. Forma una sfera compatta e lascerai riposare coperto in luogo tiepido finché non dimezza volume (circa 2 ore).
Srotola l’impasto e stenderlo a strati sottili di due millimetri d’altezza. Arrotola delicatamente i pezzi di wurstel, divisi in 3 tronconi per i salsicciotti piccoli e 4 per i più grandi, avvolgendo ciascun pezzo con strati alterni di pasta per realizzare i “bocconi”.
Disponi i rotolini in cinque o sei fili radiali su una griglia o una teglia decorata a stella, lasciando spazio tra i singoli elementi poiché aumenteranno durante la cottura. Se non disponi di una supporto specifica, organizzali a mano in un diagramma geometrico.
Incipri gli elementi con uova sbattute mediante un pennello per conferirgli lucentezza e facilitare la colorazione durante la cottura. Lascia lievitare per altri 30 minuti in attesa di un ulteriore gonfiamento naturale.
Cuoci in forno elettrico o a gas a 200°C per circa 30 minuti, o fino a che lo strato superiore non avrà assunto una tonalità dorate. Lascia raffreddare su una gratella per evitare l’umidità e conservare la consistenza esterna croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!