Ingredienti per Canocchie su crema di fagioli e patate
- canocchie
- curcuma
- fagioli
- fagioli bianchi
- olio d’oliva extra-vergine
- patate
- pepe
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Canocchie su crema di fagioli e patate
Per preparare questo delizioso piatto, inizia pulendo e sbucciando le canocchie e mettendole in una pentola con un poco di olio d’oliva. Aggiungi un pizzico di sale e di pepe, e la curcuma che darà un tocco di colore e di profumazione, quindi lascia cuocere le canocchie nel loro brodo per circa 30 minuti, o fino a quando sono cocerte.
Mentre le canocchie sono in cottura, cuoci i fagioli rossi e bianchi in acqua salata fino a quando sono teneri. Scolali dall’acqua e mettili in un frullatore con le patate sbucciate e un poco di olio d’oliva. Frulla fino a quando la crema è omogenea, poi lasciala cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, o fino a quando ha raggiunto la consistenza desiderata.
Una volta che le canocchie sono cotta, adagialle su una teglia e coprile con la crema di fagioli e patate. Metti la teglia in forno a 180°C e lascia cuocere per circa 10 minuti, o fino a quando la crema è ben cotta e le canocchie sono calde e fragranti.
Per servire, posiziona le canocchie su un piatto e coprile con un po’ di crema di fagioli e patate. Decora con un po’ di olio d’oliva e una pennellata di curcuma, serve caldo e buono a portata di mano.
- Pula e sbuca le canocchie e ponle in una pentola con un poco di olio d’oliva, aggiungi un poco di pepe e sale e cuoci in brodo per circa i 30 minuti.
- Cuoci i fagioli rossi e bianchi in acqua salata fino a quando sono teneri, poi scolali e mettili in un frullatore con le patate sbucciate e un poco di olio d’oliva.
- Frulla i fagioli e le patate fino a quando la crema è omogenea, poi lasciala cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
- Una volta cotta la crema, adagiala su le canocchie e metti la teglia in forno a 180°C fino a quando la crema è ben cotta e le canocchie sono calde e fragranti.
- Servi le canocchie con la crema di fagioli e patate, decorate con un poco di olio d’oliva e una pennellata di curcuma.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.