Ciambella rustica al miele

Per realizzare la ricetta Ciambella rustica al miele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella rustica al miele

Ingredienti per Ciambella rustica al miele

burrofarinafarrolattelievitomieleolio di semiuovazucchero di cannazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella rustica al miele

La ricetta Ciambella rustica al miele è un dessert versatile, ideale per colazioni aromatiche o tè pomeridiani. Il profumo del miele e la nota lievemente tostata del farro si intrecciano con gli accordi zuccherati delicati del piatto, offrendo una consistenza soffice che si conserva perfetta anche dopo ventiquattr’ore. Gustata intiepidita o ancora fredda, questa ciambella attira grazie alla sua struttura morbida che regge al tatto, ideale per inzupparla o apprezzarla semplice, croccante alla base grazie all’unto del burro e all’olio di semi.

  • Accendi il forno statico a 180°C e prepara lo stampo: spalma una fetta di burro su ogni superficie interna, cospargilo con zucchero di canna e scarda l’eccedente con un cucchiaio.
  • Metti in una ciotola la farina di farro setacciata insieme al lievito per pasta, mescolandoli brevemente.
  • In un recipient grande, monta uova intere con zucchero semolato e di canna a velocità media-veloce per 5-6 minuti, fin quando il composto non diventa denso e addensato.
  • Incorpora progressivamente il miele fluido, due cucchiai di olio vegetale e il latte tiepido, integrando ogni ingrediente con miscelazioni veloci per un’unione omogenea.
  • Unisci gradualmente la farina con movimenti a spirale finché l’impasto non è cremoso e liscio: attenta a non eccessivamente lavorarlo.
  • Versa la pasta nello stampo e livella la superficie con un cucchiaio unto. Cuoci per 30-35 minuti: copri con carta forno dopo i primi 30 minuti se la crosta tende al dorato scuro.
  • Appena sfornata lasciala raffreddare 10 minuti nello stampo, poi sciogli leggermente le pareti con un coltello per evitare sbriciolamenti.
  • Sforna e lascia raffreddare interamente suuna griglia. Prima di servire, cospargi la superficie con un velo sottile di zucchero a velo.
  • Conservala in vasetto Hermética o campana per dolci per conservarne la morbidezza nei giorni seguenti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.