Caramelle di miele e zenzero per la tosse (ma non solo)

Per realizzare la ricetta Caramelle di miele e zenzero per la tosse (ma non solo) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Caramelle di miele e zenzero per la tosse (ma non solo)

Ingredienti per Caramelle di miele e zenzero per la tosse (ma non solo)

limonimiele di acaciazenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Caramelle di miele e zenzero per la tosse (ma non solo)

La ricetta Caramelle di miele e zenzero per la tosse (ma non solo) è una creazione semplice ma consolante, ideale per mitigare il fastidio della tosse grazie al concentrato di miele di acacia, alla nota piccante del zenzero e all’acidità delicata del limone. Queste caramelle gommose e leggermente appiccicose si gustano succhiandole o lasciandole sciogliere in bocca, offrendo una combinazione di sapore rinfrescante e balsamico allo stesso tempo. La loro preparazione è veloce, e l’attenzione è nel dosaggio preciso degli ingredienti e nel controllo del processo di cottura.

  • Togliere la buccia allo zenzero, grattugiarlo, strizzare la polpa per estrarre il succo e passarlo in un colino per ottenerne il liquido filtrato. Mettere da parte.
  • Versare il miele di acacia in una pentola antiaderente e aggiungere lo zenzero filtrato e alcune gocce di succo di limone.
  • Accendere la fiamma a fuoco medio, mescolando fino a quando il composto non arriva a leggera ebollizione e forma una schiuma superficiale.
  • Cuocere mantenendo una costante mescolata per 2-3 minuti, anche dopo che la schiuma si forma, per favorire la fusione degli ingredienti.
  • Spegnere il fuoco e proseguire a mescolare fino a quando la schiuma non si dissolve, permettendo al composto di raffreddare leggermente per 30 secondi.
  • Stendere un foglio di carta forno o un tappetino silicone su una superficie pulita. Versare il composto viscida a cucchiaiate per formare le caramelle, separandole immediatamente con uno strumento unto per evitare attaccamenti.
  • Lasciare intiepidire a temperatura ambiente finché non diventano salde. Infine, conservarle tra fogli di carta forno in un contenitore ermetico lontano da calore, come una scatola di latta o un vasetto di vetro.
  • Si consiglia di gustarle sciogliendole lentamente in bocca, evitando di masticarle per sfruttare al massimo i sapori e le proprietà del miele e del zenzero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.