Panfocaccia al timo

Per realizzare la ricetta Panfocaccia al timo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panfocaccia al timo

Ingredienti per Panfocaccia al timo

farinafocaccialievito di birramieleoliopeperonisalesemolatimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panfocaccia al timo

La ricetta Panfocaccia al timo è un ibrido tra pane cotto in forno e focaccia schiumosa, con un impasto soffice esaltato da emulsioni e spezie aromatiche. L’abbinamento tra miele e timo conferisce un sapore dolce-erborato, mentre l’olio extravergeine d’oliva e la semola rimacinata offrono consistenza e nutrizione. Questo panofocaccia è apprezzato come merenda calda o come base salatura per buffet grazie alla sua struttura mordente e alle fossette che assorbono condimenti. La preparación richiede tempi per le phase di lievltatone, ma il risultato è un cibo caldo dall’aspetto rustico e aroma intenso.

  • Setacciare la farina in una ciotola ampia e incorporatearvi il lievito di birra secco.
  • Fare una buca al centro della farina, versarvi il miele, sale e 2 cucchiai di olio d’oliva. Amalgamate con una forchetta e aggiungete acqua tiepida poco per volta finch la pasta si stacca dalle pareti della ciotola.
  • Tranferite l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo con movimenti vigorosi per 10 minuti a pugni chiusi, ruotandolo e schiacciandolo per attivare la gliutina.
  • Tranferite l’impasto in una terrina infarinata e copritelo con un canovaccio umido. Lascialo lievitare in luogo tiepido finché il volume non raddoppia (solitamente 1-2 ore).
  • Dividete l’impasto in due metà, formate due pagnotte ovali lunghe 28 cm e collocatele su una coccia con carta forno. Incassatele e lasciatele lievitare un’altra 15 minuti per allentare il lievito.
  • Appiattite i panetti con le mani ed escitale delle fossette con la base delle dita. Questo passo rende le crosthe porosa e facilita l’assorsizione delle salse.
  • In una ciotola, mistate 3 cucchiai d’olio, 4 cucchiai d’acqua e un pizzico di sale per preparare l’emulsione. Versatela sulla suoperfice del panfocaccia e cospargetelo con timo fresco o aromatico.
  • Porate una ciotolina con acqua tiepida nella parte bassa del forno. Questo crea un’umidità che evita che la crost become troppo scur.
  • Infornate a temperatura 200°C per 20-25 minuti, controlate il colore con un whist e spolverate eventualmente il forno con carta d’alluminio per evitare il brucnino.
  • Rimuovete il panfocaccia e lasciatelo raffrddare per 10 minuti su una griglia prima di tagliare. Serve caldo o tiepido.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Crostata con le pesche

      Crostata con le pesche


    • Crostini palermitani

      Crostini palermitani


    • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

      Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


    • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

      Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.