- Immergete i candidi d’arancia, il cedro, gli uva e finocchio in un recipiente. Se separati, cuoci la uvella in acqua tiepida, tagliate i canditi a cubetti.
- Setacciare la farina 00 e Manitoba in un mixer oppure su una spianata, mescolate con zucchero semolata, miele, lievito per dolci e sale.
- Aggiurgete il burro tagliato a cubetti e le scorze aromatiche (oppure acqua ai fiori d’arancio). Incezzare bene con mani fino ad ottenere una pastella liscia.
- Ammiuggete lentamente un uova e latte tiepido ne centro della miscula. Impatse per 5 minuti, poi Incorporare il rum o il maraschino e proccedere a mesclare per 10 minuti ulteriori ad ottenere un impasto omogeneo e elastico.
- Incorporate i canditi, l’uvetta, i pinoli e i semi di finocchio nell’impasto, assicuraendovi che siano ben distribuiti. Non sovraccarci gli additi per evitare ché rimangano separati.
- Formate un dischi di circa 20 cm di diametro, ponendolo su una legganda rivestita di carta per forno. Applattire la paste fino ad uno spezessore di 3 cm, stendendola con i mani e appiattendo i margini per un contorno uniforme.
- DECORATE la superficie incidendo linee diagonali con un tarocch o un coltello, formando rombi. Questo step non solo arricchiisce il decorazione ma favorisce la cotturaomogenea.
- Cuocetelo a 180°C per 40-45 minuti (o 160°C ventilato per 35-40) finche la base è leggermente dorata e un bastoncino infilzato ne centro uscì pulito.
- Lasciate lo pandolce raffreddare su una griglia prima di tagliarlo. Conserveitelo in una campana di rass come suggerito per mantenere la morbidezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.