Pandolce Basso Genovese – dolce di Natale

Per realizzare la ricetta Pandolce Basso Genovese – dolce di Natale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pandolce Basso Genovese – dolce di Natale

Ingredienti per Pandolce Basso Genovese – dolce di Natale

aranceburrocanditicedrofarina 00farina manitobalattelievito per dolcilimonimielepanettonepinolirumsalesemi di finocchiouovauvettazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pandolce Basso Genovese – dolce di Natale

La ricetta Pandolce Basso Genovese – dolce di Natale è un simbolo del sapori liguri e del periodo natalizio. Questo dolce, diverso dal panettone grazie all’uso del lievito per dolci, non richiede lievitazione, quindi è una ricetta semplice e versatile. La sua consistenza friabile e il sapore complesso, con scorze d’arancia, cannidi, pinoli e semi di finocchio, rendono questo piatto un classico accompagnamento per il pranzo o la cena natalizia. Un aroma speziato dall’miele, rum e acqua di arance ne fa un dessert che coniuga traditionalità e spiccatezza.

  • Immergete i candidi d’arancia, il cedro, gli uva e finocchio in un recipiente. Se separati, cuoci la uvella in acqua tiepida, tagliate i canditi a cubetti.
  • Setacciare la farina 00 e Manitoba in un mixer oppure su una spianata, mescolate con zucchero semolata, miele, lievito per dolci e sale.
  • Aggiurgete il burro tagliato a cubetti e le scorze aromatiche (oppure acqua ai fiori d’arancio). Incezzare bene con mani fino ad ottenere una pastella liscia.
  • Ammiuggete lentamente un uova e latte tiepido ne centro della miscula. Impatse per 5 minuti, poi Incorporare il rum o il maraschino e proccedere a mesclare per 10 minuti ulteriori ad ottenere un impasto omogeneo e elastico.
  • Incorporate i canditi, l’uvetta, i pinoli e i semi di finocchio nell’impasto, assicuraendovi che siano ben distribuiti. Non sovraccarci gli additi per evitare ché rimangano separati.
  • Formate un dischi di circa 20 cm di diametro, ponendolo su una legganda rivestita di carta per forno. Applattire la paste fino ad uno spezessore di 3 cm, stendendola con i mani e appiattendo i margini per un contorno uniforme.
  • DECORATE la superficie incidendo linee diagonali con un tarocch o un coltello, formando rombi. Questo step non solo arricchiisce il decorazione ma favorisce la cotturaomogenea.
  • Cuocetelo a 180°C per 40-45 minuti (o 160°C ventilato per 35-40) finche la base è leggermente dorata e un bastoncino infilzato ne centro uscì pulito.
  • Lasciate lo pandolce raffreddare su una griglia prima di tagliarlo. Conserveitelo in una campana di rass come suggerito per mantenere la morbidezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.