- Cuoci la zucca tagliata a cubetti in forno a 200°C per 20 minuti, poi riducala in purea con un mixer. Sbuccia le patate lesse e procedi a passarle al setaccio per ottimizzare la consistenza morbida.
- Miscela la purea di zucca con le patate, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e il tuorlo d’uovo. Regola l’assaggio con sale, pepe e noce moscata a piacimento. Assicurati che la mistura sia densa e omogenea.
- Forma palline dimensioni da albicocca, incavando un forellino nel centro per inserire un pezzetto di formaggio. Chiudi con la pasta intorno per avvolgere il ripieno, creando un involucro compatto.
- Preparate la farcitura: interagite con i tre strati passando ogni crocchetta in farina, un uovo sbattuto interamente e infine pangrattato, garantendo una sovracopertura uniforme.
- Friggerle in abbondante olio di semi a bollore moderato, girandole fino a doratura omogenea, circa 3-4 minuti al lato. Estrai e posa su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
- Servile calde o a temperatura ambiente, secondo il contesto: ideali per aperitivi, buffets o pasti casual ma con il consiglio di non esitare a usare alternativi formaggi a base di fontina per variare il gusto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.