Arancini di riso alla marinara

Per realizzare la ricetta Arancini di riso alla marinara nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Arancini di riso alla marinara

Ingredienti per Arancini di riso alla marinara

albumibasilicocipollafarina di risoformaggio pecorinoolioolio per friggereolive nereoriganopassata di pomodoropepe neropeperoncino piccantepomodoririsotonnouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Arancini di riso alla marinara

La ricetta Arancini di riso alla marinara è una versione innovativa del piatto siciliano, adattata per chi segue una dieta senza glutine. Questa interpretazione unisce il sapore salato del tonno, l’acidità del pomodoro e l’abboccato delle olive nere, legati insieme da spezie aromatiche come l’origano e il pepe nero. Frullati in pastella a base di farina di riso e pan grattato, vengono fritti per una croccante crosta dorata. Il risultato è un piatto goloso e contrastante tra il gusto marino del tonno, il fresco del basilico e la cremosità del pecorino, adatto a secondi principali o finger food per aperitivi. Ideale per chi preferisce varianti audaci rispetto alle classiche versioni al ragù o burro e besciamella.

  • Soffriggere a fette sottili l’aglio, la cipolla di Tropea e il peperoncino in olio extra vergine, in padella con origano, fino a doratura.
  • Aggiungere i pomodori pelati tagliati a cubetti e la passata di pomodoro, cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Inserire il tonno sciolto a pezzetti e le olive nere (denocciolate e tritate), salare con moderazione (considerandone già sapore salato dei conservanti), proseguire la cottura finché il sugo si addensa (30 minuti circa).
  • Cuocere a separatissima il riso in acqua bollente salata, controllando che resti al dente. Scolare e far raffreddare del tutto.
  • Mescere l’albumi al riso freddo, mescolare bene per amalgamare. Aggiungere progressivamente il sugo (riservando un terzo della preparazione per la farcia), pecorino grattugiato e pepe appena macinato.
  • Formare palline con le mani: centrare una cucchiaiata di sugo (sorpresina tonno-olive-pomodoro) e avvolgerla con il riso intorno, modellando a forma sferica.
  • Preparare una pastella miscelando acqua e farina di riso (consistenza crema liquida). Passare ognuno degli arancini prima nella pastella, poi nel pan grattato senza glutine, premendo per assicurarne la coerenza.
  • Far riposare per 3-4 ore in frigo prima di friggerli in olio caldo per 4-5 minuti, poi posizionarli su carta吸ìper assorbire l’eccesso di grasso.
  • Servire immediatamente, con basilico fresco pestato come guarnizione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.