Involtini siciliani

Per realizzare la ricetta Involtini siciliani nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini siciliani

Ingredienti per Involtini siciliani

allorocaciocavallocipollaformaggilonza di maialeolio d'oliva extra-verginepinolipolpa di pomodoroprosciutto cottouvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini siciliani

La ricetta Involtini siciliani, conosciuti anche come Spiedini Palermitani Spitini, è un piatto tipico della cucina sicilana, originario del territorio palermitano. Questa preparazione unisce sapori salati e cremosi: la lonza di maiale o la carne bovina, il formaggio caciocavallo (opzionalmente sostituibile con formaggi filanti), il prosciutto e il profumo aromatico dell’alloro. Il ripieno, arricchito da pinoli croccanti, uvetta morbida e polpa di pomodoro, crea un equilibrio tra note dolci e aromatiche, comunemente gustato come antipasto o secondo in occasione di aperitivi o pasti informali. Serviti su forchette o spiedi alternati con foglie di alloro e fette di cipolla, diventano un’icona della cucina tradizionale siciliana, flessibile a personalizzazioni come la scelta della carne o l’aggiunta di pancetta.

  • Tritare prosciutto e polpa di pomodoro in mixer con lamiera midiblade a velocità 7, poiaggiungere a goccia a volta fino a 10 finché non si omogeneizzano bene.
  • Incorpiare a mano pinoli e uva passa nello spezzatino preparato.
  • Stendere le fettine di carne sottili su un ripiano, disponendo una striscia di formaggio caciocavallo (o alternativo) lungo il bordo inferiore di ognuna.
  • Guarnire il formaggio con una noce di ripieno, stendendolo su tutta la fetta della carne lasciando 5 mm di margine intorno.
  • Arrotolare la fetta da parte opposta al formaggio, chiudendo bene per sigillare. Se si usano spiedini, infilzarli alternati a spicchi di cipolla e foglie d’alloro.
  • Passare gli involtini in olio d’oliva, quindi in pangrattato o mollica di pane fresco tritata.
  • Cucinare in padella con olio bollente, insieme a foglie d’alloro e cipolla tagliate, friggendo da ambo i lati fino a doratura uniforme.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.