- Lessare i polipi in acqua salata per 40-50 minuti, finché non diventano tenere. Una volta cotti, lasciarli raffreddare del tutto nella pentola.
- Tagliare il polpo a pezzi grossolani, eliminando gli occhi, il becco e le parti carnose molli.
- Mescolare a parte il pangrattato, l’uovo sodo schiacciato, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, e 1 cucchiaio dell’acqua di cottura del polpo.
- Aggiungere i pezzi di polpo al composto e frullare con il mixer in modo uniforme. Se il composto è troppo umido, incorporare pangrattato o pezzetti di pane secco per assorbire gli eventuali esuberanti liquidi.
- Formare polpettine compatte con le mani, disporle su una placca e farle riposare in frigorifero per 1 ora, affinché si induriscano.
- Friggere le polpette in abbondante olio di girasole caldissimo, ruotando finché non diventano dorate e croccanti. Scolarle su carta assorbente prima del servizio.
- Servire immediate accompagnate solo da sale e limone opzionalmente, o secondo preferenze.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.