Metti la farina in un contenitore, poi lavora la pasta aggiungendo progressivamente il latte, il tuorlo d’uovo, il sale, lo zucchero e il burro, mescolando sempre.
Sciogli il lievito di birra in due cucchiai di latte tiepido, incorporate lo zucchero e la vanillina, quindi miscela a pane con i restanti ingredienti fino a ottenere una pasta liscia, lavorandola a mano per 20 minuti.
Trasferisci l’impasto in una ciotola coperta con pellicola, lascialo lievitare 20-30 minuti in un ambiente protetto da correnti, come il forno spento con la luce accesa.
Crea palline di pasta da 50g ciascuna, appiattendole in dischi sull’impastatoio infarinato. Con il 25% delle porzioni, modella i cilindri stretti e poi incollati ai bordi per formare le ciambelle.
Lascia lievitare nuovamente per un’ora circa, coperte con un panno, finché non raddoppino leggermente le dimensioni.
Prepara contemporaneamente la crema pasticcera: bolli mezzo litro di latte con la buccia di limone, nel frattempo frulla 3 tuorli, 100g di zucchero, 40g di farina e vanillina; incorpora parte del latte caldo alla crema e riscalda mescolando finché non addensa.
Schiaccia le palline lievitate con le mani, immerge l’olio di girasole in una pentola a temperatura media-alta, infila ciascun pezzo con una spatola in modo che tocchi dapprima il fondo e poi giri per friggerli da entrambi i lati finché non diventano dorati.
Scolale su carta assorbente, poi riempile con sacco a poche con crema, marmellata o Nutella. Cospargine una parte con zucchero semolato, un’altra con zucchero a velo e l’ultima con cacao in polvere; le ciambelle finiranno rotolate negli zuccheri o mezze immerse nello sciroppo di cioccolato fuso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.