Pasta con tonno mais e paté di olive

Per realizzare la ricetta Pasta con tonno mais e paté di olive nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta con tonno mais e paté di olive

Ingredienti per Pasta con tonno mais e paté di olive

limonimaisolioolio d'oliva extra-vergineolive nerepasta tipo pasta cortapepeporriprezzemolo tritatosaletonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta con tonno mais e paté di olive

La ricetta Pasta con tonno mais e paté di olive è un’interpretazione mediterranea che fonde sapori salati e freschi attraverso ingredienti di facile reperibilità. Il centro del piatto è il paté di olive nere, creato in casa, che conferisce una tonalità scura e un’umidità cremosa all’insieme. Il tonno sott’olio e il mais in scatola si intonano con l’agro del limone e l’erba del prezzemolo, creando un contrasto tra la cremosità del composto a base olive e la consistenza croccante del mais. Questo piatto è ideale per un pasto veloce ma gustoso, che evoca il retrogusto di prodotti genuini e il gioco tra sapori tradizionali e innovazione.

  • Preparare il paté di olive lavando a lungo le olive nere in acqua corrente per eliminare la salamoia, quindi snocciolarle e tritarle finemente. In un frullatore, unire la crema di porro (2 cucchiaini) e frullare fino ad ottenere una purea omogenea, incorporando gradualmente 3 cucchiai di olio evo per ottenere una crema cremosa e setosa.
  • Cospargere un pentolino d’acqua con abbondante sale grosso, portarlo a bollore e lessare la pasta corta (320 gr) fino all’al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
  • Nella padella, scaldate un giro d’olio evo e fate soffriggere la crema di porro rimanente (1 cucchiaino) fino a che diventa trasparente. Aggiungete il tonno sott’olio sgocciolato e sminuzzato, poi incorporate una parte del paté di olive (eventualmente aggiustabile in seguito) e il mais scolato.
  • Unire la pasta alla padella, abbassare il fuoco e mantecare mescolando energicamente: aggiungere acqua di cottura come necessario per sciogliere i sapori. Aggiungere il succo di mezzo limone e integrare il resto del paté solo se si desidera un colore più intense.
  • Regolare sale e pepe, cospargere con prezzemolo fresco tritato e servire subito, accostando un’eventuale spolverata di origano segradato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.