Torta rustica con funghi misti salsiccia e caciocavallo

Per realizzare la ricetta Torta rustica con funghi misti salsiccia e caciocavallo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta rustica con funghi misti salsiccia e caciocavallo

Ingredienti per Torta rustica con funghi misti salsiccia e caciocavallo

agliocaciocavallofunghi mistioliopasta sfogliapeperoncinosalesalsicce

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta rustica con funghi misti salsiccia e caciocavallo

La ricetta Torta rustica con funghi misti salsiccia e caciocavallo è un esempio di creatività e velocità in cucina. Questo piatto unisce la crostatura croccante della pasta sfoglia Vallè alla farcia calda e aromatiche di aglio, funghi soffritti, salsicce sbriciolate e caciocavallo silano fondente. Ideale per eventi improvvisi o spuntini veloci, è un’opzione versatile da gustare a scodelle modeste come antipasto, ma anche come base di un pasto completo. Lo scatto di piccante del peperoncino e la complessità del formaggio artigianale ne fanno una combinazione sapiente e rassicurante, perfetta per aperitivi o cene informali. La sua semplicità contraddice il sapore arricchito da ingredienti tradizionali e un’equilibrata sinergia tra ingredienti salati e grassi.

  • Soffrigge in olio extra vergine un spicchio d’aglio schiacciato, una foglia di peperoncino e i funghi a fettine sottili, salando alla cottura per 6-7 minuti.
  • Sguscia le salsicce e sbriciola il contenuto in un pentolo a calore medio, cospargendole di sale per accelerare la rosolatura ed eliminare l’eccessiva umidità.
  • Sminuzzica il caciocavallo silano in cubetti o pezzetti irregolari, mantenendo parte di esso da copertura finale.
  • Srotola la pasta sfoglia su una carta forno, bucherellandone il fondo con una forchetta per evitare deformazioni.
  • Spremuta sulle sfoglia i funghi e le salsicce mescolati, disperdendo con mani guantate per evitare contatto diretto con il burro freddo della pasta.
  • Disponi i dadini di caciocavallo sul composto, distribuendoli uniformemente per assicurare il fuso uniforme durante la cottura.
  • Inforna a 180°C per 30-40 minuti, fino a colorazione dorata: verificare con un coltellino inserito nel centro per assicurare cottura interna.
  • Lascia intiepidire 10 minuti prima di tagliarla, evitando che il formaggio colli in eccesso dall’esterno.
  • Serve a fette generose, in compagnia di birre fresche o mostarde aromatiche per esaltarne la contrapposizione con sapori salati e grassi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.