MANGIA CIO’ CHE LEGGI 86: Torta Irlandese di patate ispirata da Usheen di Naike Ror

Per realizzare la ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI 86: Torta Irlandese di patate ispirata da Usheen di Naike Ror nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI 86: Torta Irlandese di patate ispirata da Usheen di Naike Ror

Ingredienti per MANGIA CIO’ CHE LEGGI 86: Torta Irlandese di patate ispirata da Usheen di Naike Ror

brandyburroestratto di vanigliafarinairish whiskylattenoce moscatanocipanna frescapatatesalesale finosherryuovazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: MANGIA CIO’ CHE LEGGI 86: Torta Irlandese di patate ispirata da Usheen di Naike Ror

La ricetta MANGIA CIO’ CHE LEGGI 86: Torta Irlandese di patate ispirata da Usheen di Naike Ror è un dolce tipico irlandese con note stagionali di patate, panna, alcool e spezie, presentato freddo con estrema semplicità. Ha una crosta croccante esterna e un cuore fondente, legato alla narrazione attraverso i saperi di vaniglia e noce moscata che ravvivano un’essenza rustica. Ideale come dessert da gustare freddo, accompagna la lettura di “Usheen” come un metafora di resistenza e nostalgia nel libro.

  • Congela il composto crost (farina, burro morbido e 1/4 di tazza d’acque frizioni) per 30 minuti.
  • Cuoci le patate lavate e forate in microonde a massima potenza per 10-12 min, poi sbucciale e passatele allo schiaccia-patate per ottenere una polpa.
  • Mescola la polpa con zucchero di cana, Irish whisky, estratto di vaniglia, noce moscata e una presa di sale fino sino ad ottenere crema omogenea.
  • Incorpora delicatamente panna fresca e uova alla crema di patate, amalgamando per 2-3 minuti con una frusta o cucchiaio di legno.
  • Sistematela in una teglia imburrata e infarinata coperta da una crosta stesa (di mezzo cm d’altezza), con bordi modellati a mano e fori di ventilazione con una forchetta.
  • Cuoci in forno statico a 180°C per 1 ora con carta stagnola per evitare bruciumi, quindi a ventilato per altri 30 minuti, sino a crost dorate ed estensie interna asciutta.
  • Lascia raffreddare completamente, poi custodila al frigo per almeno 4 ore prima di servire. Decora con un grattugiato di noce moscata e accompagna con panna montata dolcificata con zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.